Officina Maggiolini

Giubileo maggioliniano
Maggiolini
nel bicentenario
Manifestazioni
celebrative per i 200 anni dalla morte.
Il
sito dei ragazzi dell'Istituto Maggiolini di Parabiago
dedicato al celebre intarsiatore.
Programma
del giubileo maggioliniano
Manifestazioni
celebrative per i 200 anni dalla morte.
Dal 13 settembre
al 13 novembre 2014, è stato dedicato al celebre ebanista un
ciclo di manifestazioni culturali su Maggiolini e la sua
epoca. (Continua
a leggere).
Mostra
commemorativa 2014
Giuseppe
Maggiolini. Un virtuoso dell'intarsio e la sua bottega in
Parabiago.
Dal 20 settembre
al 9 novembre 2014, presso Villa Corvini, via Santa Maria 27
e presso Museo Carla Musazzi, via Randaccio 11, Parabiago;
orari - giovedì e venerdì: 14.30-19.00, sabato e domenica:
10.00-13.00/14.30-19.00, visite guidate: sabato e domenica
su prenotazione. Ingresso gratuito. Durante la mostra
saranno esposti alcuni dei mobili realizzati dall'artigiano
e alcuni documenti inediti.
Leggi la locandina, segui la pagina Facebook, foto del 09.11.14
Risultati
attività didattiche progetto "Bravo Maggiolini"
Come
educare alla legalità e al bene comune.
Sono on-line i risultati del
progetto didattico "Bravo Maggiolini" svolto nell'anno
scolastico 2013/2014 in 50 classi delle scuole di Parabiago. Pagina
dedicata
Mostra
commemorativa 1938
La
vita e le opere di Maggiolini. Per il bicentenario
dell'artigiano.
E' on-line il
catalogo della mostra commemorativa di Giuseppe Maggiolini
del novembre-dicembre 1938 a cura del Museo di Milano.
Guarda il frontespizio,
leggi l'e-book.
Un'operetta teatrale dialettale
La vita di Maggiolini in tre scene composte da R. Fumagalli
E'
on-line la trascrizione ad uso delle compagnie teatrali
dell'operetta composta da Robustiniano Fumagalli. Leggi l'e-book.
Collabora alla messa in scena dell'operetta.
La vita di Maggiolini
Un e-book didattico partecipato per conoscere la vita dell'artista
Chiunque
può partecipare alla stesura dell'ebook didattico sulla vita
dell'insigne intarsiatore parabiaghese. (leggi
l'ultima versione)
Se vuoi collaborare scrivici.
Un'operetta teatrale dialettale
La vita di Maggiolini in tre scene composte da R. Fumagalli
Un'operetta
teatrale in tre scene composte nel 1923 da Robustiniano
Fumagalli in Parabiaghese e in Italiano ripercorre i momenti
cruciali della vita del Maggiolini. E' in corso la
trascrizione ad uso delle compagnie teatrali. Leggi la bozza
di lavoro del luglio 2013. Collabora alla
trascrizione.
A 200 anni dalla morte di Giuseppe Maggiolini
Inizia a maggio 2013 il percorso di partecipazione
Nel
2014 ricorre il duecentesimo dalla morte del celebre
intarsiatore parabiaghese Giuseppe Maggiolini. Questo sito è
uno strumento di lavoro per raggruppare il materiale utile
per i festeggiamenti.
