Benvenuto!

Benvenuto!

L'ecomuseo di Parabiago è un patto con cui la popolazione si prende cura del paesaggio. E' un'istituzione culturale per lo sviluppo locale basato sull'uso sostenibile del patrimonio vivente.  Continua a leggere 

Su questo sito trovi le informazioni sul paesaggio di Parabiago e i modi per:

visitare consultare mappare gustare partecipare imparare

Non sai da dove cominciare?

novità

Isola vegetata

giornata mondiale delle zone umide

2 febbraio 2025. Ritrovo ore 13.45, Oasi di Pace e di Bellezza, via Unione ang. Marconi, Parabiago.
Passeggiata guidata  sul percorso della Olona greenway, con visita alle zone umide
Parades e Golena 4 e all’antica roggia del Riale, lungo il fiume Olona.
Chi volesse potrà effettuare un piccolo intervento di manutenzione dei giovani alberi.
Locandina, foto della giornata, pagina Facebook

parco dei mulini mappare


c'era una volta a san lorenzo: il baco da seta

Il baco da seta e la bachicoltura a San Lorenzo di Parabiago. Maria Bollati incontra i ragazzi della scuola primaria di via Brescia.
Ascolta il podcast


consultare visitare


libero ferrario e le aliene del paesaggio in due convegni

Il 14 gennaio 2025 Raul Dal Santo, coordinatore del Parco dei Mulini, ha partecipato ad un convegno a Rescaldina nell'ambito del ciclo di incontri degli Amici del Rugareto con la presentazione "Le aliene del paesaggio: fauna e flora invasiva".
Guarda il video e scarica la presentazione con i link alle fonti citate.
Il 15 gennaio 2025 a Legnano si è tenuto un convegno su Libero Ferrario e l'emissione del francobollo a lui dedicato.
Guarda il video.



bambini che dipingono un murales

i nuovi progetti dell'ecomuseo per il 2024-2025

I progetti dell'Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago per il 2024 e il 2025, incentrati sulla sostenibilità e sul coinvolgimento della comunità locale. Questi progetti mirano a combinare arte, cultura e ambiente per promuovere la consapevolezza ecologica e sociale.
Scopri di più, guarda la pagina dedicata, ascolta il podcast

cittadinanza attiva visita l'ecomuseo




vedi tutte le iniziative

partecipa

Costruire comunità, liberare energie

#condivivi l'ecomuseo

Puoi partecipare alle attività dell'ecomuseo aderendo a progetti già attivi o proponendo un progetto di cura e rigenerazione del patrimonio comunitario.  
Ti piace mangiare: puoi coltivare Parabiago mangiando.