Benvenuto!

Benvenuto!

L'ecomuseo di Parabiago è un patto con cui la popolazione si prende cura del paesaggio. E' un'istituzione culturale per lo sviluppo locale basato sull'uso sostenibile del patrimonio vivente.  Continua a leggere 

Su questo sito trovi le informazioni sul paesaggio di Parabiago e i modi per:

visitare consultare mappare gustare partecipare imparare

Non sai da dove cominciare?

novità

pittore natutalistico

mulino day 2025

Dal 13 al 18 maggio 2025 la festa del Parco Mulini ti connette con natura, arte e buon cibo sulle rive del fiume Olona , del canale Villoresi e del torrente Bozzente, per (ri)scoprirne il patrimonio.
Pagina dedicata

parco dei mulini visitare




e-book

Cara rosetta. Lettere dal fronte di antonio musazzi

In occasione della Festa della Liberazione pubblichiamo l'e-book "Cara Rosetta. Lettere dal fronte di Antonio Musazzi", curato da Maria Bollati, Genny e Maria Fiorenza Musazzi, con il contributo di Ivana ed Elena Bollati e dei cugini Musazzi.
Scarica il libro
Scarica il libro su archive.org



persone in bicicletta

BICICLIAMO: MULINO DAY - BICICLETTATA NEI PLIS MULINI-ROCCOLO

DOMENICA 18 APRILE 2025
Biciclettata per scoprire e valorizzare le bellezze dei nostri territori.
Pagina dedicata





bambini che dipingono un murales

i nuovi progetti dell'ecomuseo per il 2024-2025

I progetti dell'Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago per il 2024 e il 2025, incentrati sulla sostenibilità e sul coinvolgimento della comunità locale. Questi progetti mirano a combinare arte, cultura e ambiente per promuovere la consapevolezza ecologica e sociale.
Scopri di più, guarda la pagina dedicata, ascolta il podcast

cittadinanza attiva visita l'ecomuseo




vedi tutte le iniziative

partecipa

Costruire comunità, liberare energie

#condivivi l'ecomuseo

Puoi partecipare alle attività dell'ecomuseo aderendo a progetti già attivi o proponendo un progetto di cura e rigenerazione del patrimonio comunitario.  
Ti piace mangiare: puoi coltivare Parabiago mangiando.   Pagina dedicatA.