Novità
Wiki loves
monuments
1-30 Settembre 2022
Partecipa al concorso mondiale fotografando il patrimonio culturale dell'Ecomuseo e del Parco dei Mulini.
Bicicliamo 2022 - Parco del
Ticino, Tornavento, Brughiera del Gaggio
4 Settembre 2022
Biciclettata per scoprire e valorizzare le bellezze dei nostri territori.
Partenze: Parabiago ore 8.00 Piazza Maggiolini, Nerviano ore 8.00 Parco del Comune (via Marzorati).
Percorso circa 60 chilometri - Pranzo al
sacco.
Iniziativa a cura di Legambiente Parabiago e Nerviano e FIAB Canegrate Pedala.
Desenvolvimento
comunitário e Museus-não-Museus
3-4 Settembre 2022
L'ecomuseo parteciperà all'incontro
internazionale per la commemorazione dei 50 anni dalla
nascita del concetto di "museo integral" definito alla
tavola rotonda di Santiago del Cile e poi diffuso in tutto
il mondo.
Attività
didattiche
Settembre 2022
Sono on-line gli elaborati delle attività
didattiche effettuate nel precedente anno scolastico.
Attività didattiche A.S. 2021-2022
Strumenti
educativi A.S. 2022-2023
Monitoraggio della
carta di collaborazione "Distanti ma uniti"
20 Ottobre 2022
L'ecomuseo parteciperà all'incontro tra
ecomusei e musei comunitari di Brasile e Italia per
monitorare i risultati raggiunti e valutare l'efficacia
della Carta di Cooperazione.
Visite
guidate al santuario
11-12 Giugno 2022
Santuario della Madonna di Dio 'l Sà
12 Giugno 2022
dalle ore 9.30 alle 12.00 apertura santuario, ore 9.30 e
10.45 visite guidate gratuite alla chiesa e al lazzaretto.
Iniziativa a cura del gruppo di volontarie/volontari aderenti al patto di cittadinanza attiva "Riapriamo il Santuario".
#CondiVivo
Parabiago: costruire comunità, liberare energie
Maggio 2018
Ti invitiamo a CondiVivere le tue risorse e competenze come gesto concreto per costruire comunità e liberare energie. Proponi e collabora in progetti per rendere più bella la Città di Parabiago.
Puoi CondiVivere per:
• Migliorare strade, piazze, portici, aiuole, parchi e aree verdi, aree scolastiche, edifici e mantenerli curati.
• Sensibilizzare alla sostenibilità ambientale, al riuso e condivisione, etc.
Scopri come fare e scopri le opportunità di condivisione visitando la pagina dedicata
Visitare Parabiago da oggi è più facile con il progetto dell’Ecomuseo chiamato “Parabiago 3.0 - Percorrere, fruire, condividere il patrimonio culturale”, cofinanziato dalla Regione Lombardia. Attraverso internet e i moderni telefonini è possibile visitare la città e conoscerne il patrimonio culturale e naturale. (continua a leggere)