Benvenuti!

"Essere parte del Fiume. Il fiume attraverso di noi" è un'esposizione che nasce dalla collaborazione tra l'artista Marisol González-Reforma, il Parco dei Mulini e l'Ecomuseo di Parabiago. Un invito a riscoprire il fiume Olona e il suo territorio.

Pianifica la tua visita Ascolta l'audioguida Immagine del progetto

Il Progetto

Il progetto nasce dal desiderio di ristabilire un legame affettivo e consapevole tra le comunità e il fiume Olona, spesso dimenticato ma profondamente intrecciato alla memoria e all'identità del territorio. Attraverso laboratori creativi, passeggiate ecologiche e momenti di scambio intergenerazionale, il processo ha coinvolto cittadine, cittadini e associazioni locali in un percorso di ascolto e co-creazione. (di più)

L'Artista

Immagine dell'artista

Marisol González-Reforma è un'artista e ricercatrice spagnola che intreccia arte, ecologia ed ecofemminismo attraverso pratiche collaborative. Il cuore della sua ricerca risiede nella creazione di progetti partecipativi che favoriscono una connessione consapevole con la natura. Per lei, l'arte è uno strumento di connessione tra le persone e il territorio. (di più) Ascolta che cosa è l'arte per Masisol:

La Mostra

La mostra si svolge nella suggestiva cornice medievale del Castello Visconteo di Legnano ed è il frutto di un progetto artistico e comunitario che indaga il rapporto tra i cittadini e il fiume Olona, attraverso una prospettiva ecosociale, storica ed emozionale. Utilizzando linguaggi ereditati come il ricamo, il disegno e la scrittura, il lavoro si costruisce collettivamente con diverse generazioni del territorio: dalle volontarie quasi centenarie ai bambini e bambine che seminano e scrivono nuove storie dal nostro fiume.

Puoi leggere i pannelli esplicativi oppure ascoltare questa audioguida:

Il percorso espositivo si articola in cinque sezioni.

Il Fiume Racconta

Immagine del fiume

Un viaggio attraverso la storia del fiume Olona, dalle sue origini al suo futuro.

Voci dal Fiume: Mappe di Comunità

Immagine delle mappe

Storie, ricordi ed emozioni degli abitanti legate al fiume Olona sono riportate in mappe speciali.


Opere Collettive: Arte Partecipativa

Immagine delle opere

Opere nate dalla collaborazione con la comunità: tessuti, ricami, poesie e installazioni.

Il Fiume Dà e Riceve: Interattività della mostra

Immagine delle interazioni

Partecipa attivamente alla mostra! Lascia la tua testimonianza e condividi i tuoi ricordi e pensieri.

Radio Memoria inviaci il tuo pensiero sul fiume Gioca a ritmo naturale

Radio Memoria per sistemi iOS e Mac:

Scopri il Parco

Immagine del Parco dei Mulini

La mostra continua nel Parco dei Mulini. Tramite il percorso Olona Greenway potrai scoprire il territorio e in particolare l'installazione "Piccola custode" alla nuova zona umida presso l'isolino del fiume Olona a Parabiago.

Olona greenway

Partecipa

Partecipa

Condividi le tue storie e i tuoi ricordi legati al fiume Olona per arricchire la memoria collettiva

Info Visita

Pianifica la tua visita alla mostra.

CASTELLO di Legnano, Piazzale della Concordia, 1

Inaugurazione: - venerdì 16 maggio ore 17.00

Apertura mostra dal 17 al 2 giugno: - sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00