Benvenuto!

Benvenuto!

L'ecomuseo di Parabiago è un patto con cui la popolazione si prende cura del paesaggio. E' un'istituzione culturale per lo sviluppo locale basato sull'uso sostenibile del patrimonio vivente.  Continua a leggere 

Su questo sito trovi le informazioni sul paesaggio di Parabiago e i modi per:

visitare consultare mappare gustare partecipare imparare

Non sai da dove cominciare?

novità

persone che camminano

CAMMINA FORESTE URBANE NEL PARCO DEL ROCCOLO

Sabato 15 novembre 2025
Camminata per scoprire e valorizzare le bellezze dei nostri territori.
Pagina dedicata




mamma e bambina che piantano un albero

festa dell'albero 2025

Anche quest’anno con la partecipazione delle scuole primarie Manzoni e San Lorenzo di Parabiago e dell’associazione Legambiente circolo di Parabiago il Parco dei Mulini ha organizzato la festa dell’albero. Circa 260 bambini pianteranno all'Oasi Paradès di via Unione e alla Golena 4 di via Resegone 160 piante fornite gratuitamente da ERSAF nell’ambito dei ripristini ambientali per il tarlo asiatico, durate le giornate del 7, dell'11 e del 14 novembre dedicate agli alberi e al loro ambiente.




Madonna di Dio 'l Sàmostra "arte sacra nel medioevo" 

Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, Santuario della Madonna di Dio 'l Sa, via Giulio Cesare, Parabiago
Nell'ambito del progetto di cittadinanza attiva "Riapriamo il santuario".
Pagina dedicata

cittadinanza attiva visitare



Affreschi lazzaretto

pestilenze dalle origini al covid

Sabato 18 ottobre 2025 ore 10.30, biblioteca comunale Villa Adele, via F.lli Bandiera 12, San Vittore Olona.
Presentazione del libro di Raffaele Baroffio sull'impatto delle epidemie sul territorio dell'Altomilanese e dell'atlante delle fonti in formato e-book.
Locandina, compra il libro, leggi l'atlante delle fonti, guarda il video della serata





bambini che dipingono un murales

i nuovi progetti dell'ecomuseo per il 2024-2025

I progetti dell'Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago per il 2024 e il 2025, incentrati sulla sostenibilità e sul coinvolgimento della comunità locale. Questi progetti mirano a combinare arte, cultura e ambiente per promuovere la consapevolezza ecologica e sociale.
Scopri di più, guarda la pagina dedicata, ascolta il podcast

cittadinanza attiva visita l'ecomuseo




vedi tutte le iniziative

partecipa

Costruire comunità, liberare energie

#condivivi l'ecomuseo

Puoi partecipare alle attività dell'ecomuseo aderendo a progetti già attivi o proponendo un progetto di cura e rigenerazione del patrimonio comunitario.  
Ti piace mangiare: puoi coltivare Parabiago mangiando.   Pagina dedicatA.