Mulino day  dal 13 al 18.5.2025

Natura, arte e buon cibo sulle rive del fiume Olona, del canale Villoresi e del torrente Bozzente


LA NATURA TI RICHIAMA! In occasione delle giornate europee dei mulini, partecipa alle iniziative di Mulino day! Gli eventi, dove non diversamente specificato, sono gratuiti.
Trailer video, Pieghevole, Manifesto, evento facebook

PROGRAMMA
13 maggio 2025 - EVENTO DI PRESENTAZIONE  da parte dei Comuni e dei partners aperta alla stampa e a tutti gli interessati. ore 17,00 - Comune di Parabiago, Piazza della Vittoria 7, sala Consiglio. 

Dal 16 al 18 maggio 2025 (Le iniziative potranno essere annullate o rimandate al 7 e 8 giugno 2025 in caso di maltempo. Gli aggiornamenti saranno su questa pagina)

VISITA
Legnano
CASTELLO di Legnano, Piazzale della Concordia 1;  "Le stanze dell'arte al Castello" con 6 mostre:
 
- venerdì 16 maggio ore 17.00 - Inaugurazione;
- sabato 17 e domenica 18 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 apertura mostre:
1 - "Aque gocce di vita" di S.I.C.F. (Società Italiana Caccia Fotografica);
2 - "Sussurri della terra" di Eghbal Shirin;
3 - "Essere parte del fiume: L'Olona attraverso noi" di Maria Soledad Gonzalez-Reforma Martinez in collaborazione col Parco dei Mulini (locandina); 
4 - "Plastic Project" di  Giovanni Rombi;
5 - "Innata" di Cecilia Viganò;
6 - "Onde" di Francesco Zavatta.
PARCO CASTELLO di Legnano, Viale Toselli; domenica 18 maggio - Progetto "Non siamo solo papere - Birdwatching" al Parco Castello a cura di Matteo Cuda
- ore 16.00 Sala Previati, presentazione con slide e fotografie ritraenti l'avifauna del Parco con racconti e curiosità sulle diverse specie e verrà mostrato come riconoscerle (durata 30 mm circa);
- ore 16.30 dimostrazione all'aperto e in particolare al laghetto del Parco raggiunto dopo una breve passeggiata lungo la via Molini.
Canegrate
AREE DI LAMINAZIONE del fiume Olona, ingresso al ponte delle Cascinette; giovedì 15 maggio ore 12.00 - inaugurazione con le Istituzioni.
GIARDINO "Le uova delle Galline felici Co Co Dè...llo Zio Vitto", ingresso dalla vicinale di Via Mulino Galletto (dopo il civico 3); domenica 18 maggio dalle 9.30 alle 17.00 - "A contatto con la natura" i bambini potranno seminare delle piccole piantine in vasetti colorati, usando attrezzi da giardino e poi Ivana e Vittorio faranno vedere il loro orto ed il pollaio multicolore.
BOSCO Antico, via Toti angolo via San Pietro; domenica 18 maggio dalle 11.00 alle 12.30 - yoga e meditazione in collaborazione con Ul Caminett’ A.P.S. e Ambiente Bici Canegrate.
AZIENDA AGRICOLA Gianpietro Chiapparini, via Damiano Chiesa; domenica 18 maggio dalle 9.30 alle 17.00 - cancelli aperti: visita all’Azienda agricola (attrezzi agricoli e attività agronomiche con tecniche naturali).
AREA FESTE delle Cascinette, via Cascinette; domenica 18 maggio dalle 12.30 alle 14.00 - Pic-nic al bosco organizzato dal Comitato genitori. Area ristoro beverage e pizze in collaborazione con l’Associazione Ul Caminett’.
San Vittore Olona
SPAZIO 00 via Valloggia; sabato 17 maggio:
- dalle ore 9.00 alle ore 13.00  mercato contadino con prodotti agricoli del territorio a cura di Slow Food Legnano APS;
- dalle ore 10.00 alle ore 20.00 natura in festa! Fiori, artigianato, salute e benessere e dalle ore 15.00 street food a cura dell'Associazione culturale e artistica Iperbole;
Locandina
MULINO MERAVIGLIA via Mulino Melzi; sabato 17 maggio - ore 10.00 presentazione libro "Il valtellinese di Olonia" di Marzio Alzati. Locandina
SPAZIO 00 via Valloggia e MULINO MERAVIGLIA via Mulino Melzi; domenica 18 maggio:
- ore 9.00 3a edizione  "Mulino e Vespa" in collaborazione con Lion Club (tour aperto a tutti con prenotazioni al n. 3489144024) partenza p.zza Mercato e arrivo ore 15.30 presso Opificio Visconti di Modrone via Barlocco;
- dalle ore 9.30 alle ore 18.00 laboratorio creativo per bambini e chiacchere culturali;
- dalle 15.00 workshop "Composizione fiorita - Benvenuta estate" a cura dell'Associazione Amici di Villa Adele;
- ore 9.30 lezione di panificazione e al pomeriggio merenda per tutti a cura del Panificio Beretta "Il Pasticcione". Presente la tecnologa alimentare Simona Lauri sul tema "Lievito madre, proprietà e preparazione";
- dalle ore 10.00 alle ore 20.00 natura in festa! Fiori, artigianato, salute e benessere e dalle ore 15.00 street food a cura dell'Associazione culturale e artistica Iperbole;
- ore 15.00/16.00/17.00 "Turisti nel nostro territorio" a cura del Centro Didattico Milanta ETS. Percorsi naturalistici tra storia e cultura. Ritrovo davanti al Mulini Meraviglia. Inizio ultimo percorso ore 17.00.
Locandina
CASCINA LATTUADA via Fratelli Cervi; venerdì 16 maggio:
- ore 19.30 lezione di prova gratuita di yoga a cura di M.C. Yoga APS (per partecipare alla lezione occorre: abbigliamento comodo, 1 telo mare, 1 bottoglietta d'acqua);
- ore 20.30 degustazione prodotto locali a cura della Cascina Lattuada di via Salvo D'Acquisto;
- ore 21.30 lucciolata con passeggiata serale e favola della buonanotte a cura della biblioteca comunale. Ritrovo in via Gramsci con punto di osservazione Foppa.
Locandina
FOPPA di San Vittore Olona via Gramsci; "Bioblitz Lombardia" - domenica 18 maggio dalle 8.30 alle 11.30 - birdwatching con binocoli e cannocchiale, ricerca di piccoli animali del micromondo. A seguire passeggiata fino all'Isolino di Parabiago alla scoperta degli animali. Si consigliano calzature adatte a terreni fangosi e per chi lo avesse di portare un binocolo. A cura della Lipu Parabiago. L'incontro sarà annullato in caso di maltempo. Locandina
Parabiago
MUSEO Carla Musazzi, presso Villa Corvini, via Santa Maria 27; sabato 17 maggio ore 16.00 - presentazione del libro "Il fiume Olona. Le acque, la storia, i mulini" a cura Gianpaolo Cisotto - "Fondazione Carla Musazzi". Locandina
PARCO Crivelli, via Crivelli; domenica 18 maggio:
- dalle 9:00 alle 18:00 festa a cura di Pro Loco di Parabiago con: mostra di pittura a cura dell'Associazione Un Mondo di colori senza limiti; campionato di scacchi con premi a cura dell'Associazione La Torre di Parabiago, mostra fotografica a cura di Campolo Giuseppe;  banco del pane fatto in casa a cura di Cozzi Alberto; banco del miele a cura di Moroni Alessandro;  Banco della frutta e verdura a cura di Lavazza Marco; con la presenza dell'Associazione EMA per cani randagi, prestito libri (dedicato alla natura e pubblicazioni sul Parco Mulini);
- ore 12.00  pranzo con grigliata di wurstel, crauti e insalata di riso e pasta. E' consigliata la prenotazione via Whattsapp al n. 3469704086 a cura di Pro-Loco Parabiago.
Nerviano
MULINO Star Quà, Strada del Sempione. Posti limitati, prenotazione obbligatoria ai numeri 333 1746127 - 340 3382026:
sabato 17
maggio
dalle 15.00 alle 16.30:
- cerimonia di apertura delle ruote del mulino;
- visita "Favolosa" alle antiche sale molitorie;
- laboratorio "Voci e suoni" con esperienza visiva, uditiva e tattile.
Costo laboratorio8.00 a bambino.
domenica 18 maggio dalle 15.00 alle 17.00:
- concerto del coro "Laudamus" di Nerviano;
-  visita alle antiche sale molitorie;
- il giovane mugnaio Pietro ci farà conoscere le caratteristiche delle farine ottenute con macinatura a pietra.
Costo evento
5.00.
In caso di pioggia l'evento di domenica 18 verrà annullato. Locandina
Pregnana Milanese
PARCO BASSO OLONA - AREA PIC-NIC al fontanile Serbelloni Costa Azzurra Lab, Parcheggio Castellazzo, via Castellazzo angolo via delle Industrie; domenica 18 maggio dalle 9.30 alle 18.30 "Festa 2025 del PLIS. Mulino day":
- dalle 9.30 fino a fine giornata le Scuole del PLIS Basso Olona presenteranno un’esposizione dei disegni dei ragazzi. La Famiglia Rhodense farà conoscere i giochi antichi. Saranno presenti stand gastronomici degli agricoltori del D.A.V.O, panini e birra delle aziende agricole.
F.lli Caronni, Oldani e Birrificio Rhodense.
Paninoteca e birreria a cura di Aziende Agricole F.lli Caronni e F.lli Oldani e Birrificio Rhodense;
- dalle 10.00  Bimbinbici: biciclettata con partenza da piazza Jannacci a Rho. Arrivo e picnic al Fontanile alle 11.30 con FIAB & Comune di Rho;
- dalle 10.30 tour nel PLIS con visita guidata alla cascina Rossi con Il Prisma - Amici del PLIS;
- dalle 11.30 i  Sindaci di Rho, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese e Vanzago presentano la nuova convenzione del PLIS del Basso Olona e premiano le associazioni che puliscono il Parco;
- dalle 14.30 "La vita delle api: arnia didattica", "Dipingiamo l'arnia", "Laboratorio bombe di semi" con Bee movement;
- dalle 15.30 visita guidata del PLIS Basso Olona con Il Prisma-Amici del PLIS, le tracce degli animali, educazione ambientale con i bambini Plastic Free, tutti a pulire! con La Ghiandaia APS;
- dalle 16.00 Tito insegna la pittura all'acquarello, Tommy e i suoi amici "Mosaicisti al lavoro", Emanuela insegna il quilling, fiabe in natura per bambini 6-10 anni con Officine Teatrali e Wake up Vanzago;
- dalle 16.30 dipingere "en plein air" con Claudio e Carla; esposizione di acquarelli e pittura "en plein air" con  Elisa, visita guidata del PLIS Basso Olona con Il Prisma-Amici del PLIS;
- dalle 17.00 puliamo con bambini e genitori con Bareggio Pulita e Amici del PLIS;
- dalle 17.30 a tutta musica per tutti quanti accompagnati da Kilometro Zero.

Locandina
 
FAI DA TE:
ZONE UMIDE: puoi visitare a Legnano il lago del parco Castello, a San Vittore Olona la zona umida Selvatica, la Foppa di San Vittore Olona e la nuova zona umida "Golena 2", a Parabiago l'Oasi 007, la nuova  zona umida"Golena 4", l'Oasi Paradès, Il Riale di Parabiago; GIARDINI: a Canegrate il bosco antico, a Parabiago l'Oasi di pace e bellezza, l'area verde Angelo Vassallo, il giardino naturalistico di Giovanni Codari curati da Legambiente e l'area lungo il Canale Villoresi, punto di connessione tra i Plis Parco Mulini e Mughetti.
Attraverso il sito web dedicato potrai leggere le descrizioni degli altri luoghi di interesse e ascoltare le audioguide.

PERCORRI
AREE DI LAMINAZIONE del fiume Olona, ingresso al ponte delle Cascinette; giovedì 15 maggio ore 12.00 - inaugurazione con le Istituzioni. Sabato 17 e domenica 18 maggio le aree saranno aperte al pubblico con ingressi da Parabiago (Isolino), Canegrate (Cascinette) e San Vittore Olona (Foppa).
BICICLETTATA "Bicicliamo. Mulino day nei PLIS Roccolo e Mulini " - domenica 18 maggio - PARTENZE ore 9.00, Piazza Maggiolini a Parabiago e Piazza del Comune (via Marzorati) a Nerviano. Pranzo al sacco. Percorso di circa 20 chilometri. A cura dei circoli Legambiente di Parabiago, Nerviano e Ambiente Bici Canegrate. In collaborazione con le G.E.V. Parco del Roccolo. Sono previsti: incontro con le G.E.V. del PLIS del Roccolo all'ingresso della ciclovia del Villoresi a Villastanza, osservazione di una zona umida e forestale, attraversamento del Bosco della Brughierezza e arrivo alla Poglianasca di Arluno, dove Michele dell’associazione Passi e Crinali e un amico della cooperativa Cielo illustreranno le attività agricole e sociali in atto. Pranzo al fontanile Serbelloni nel PLIS Basso Olona a Pregnana Milanese. Alle ore 14:30, all’Oasi di Pace e bellezza a Parabiago, lettura di alcune opere dell’autore Roberto Piumini in ricordo della cara Maria. A seguire visita col naturalista alle nuove zone umide e vasche di contenimento delle piene del fiume Olona. La biciclettata si concluderà al Castello di Legnano, con visita alla mostra sul fiume e territorio "Essere parte del fiume: L'Olona attraverso noi" di Maria Soledad Gonzalez-Reforma Martinez. Per iscrizioni. Locandina
BICICLETTATA "Bimbinbici" -  domenica 18 maggio - PARTENZA ore 10.00, piazza Jannacci a Rho. Biciclettata con arrivo e picnic al Fontanile Serbelloni di Pregnana Milanese alle 11.30 con FIAB & Comune di Rho.

FAI DA TE:
Raggiungi il Parco Mulini attraverso i percorsi principali: Olona GreenWay , Anello verde azzurro del Canale Villoresi e Rescaldina-Arluno.
Percorri l'itinerario della memoria alla scoperta di ciò che rimane dei Lazzaretti dei cinque comuni del Parco.

GUSTA
PUNTI DEGUSTAZIONI E RISTORO:
- AREA FESTE delle Cascinette, via Cascinette, Canegrate; domenica 18 maggio dalle 13.00 alle 14.00 area ristoro beverage e pizze in collaborazione con l’Associazione Ul Caminett’.
- CASCINA LATTUADA via Fratelli Cervi, San Vittore Olona; venerdì 16 maggio ore 20.30 degustazione prodotti locali a cura della Cascina Lattuada di via Salvo D'Acquisto.
- SPAZIO 00 via Valloggia, San Vittore Olona; sabato 17 maggio dalle ore 15.00 street food a cura dell'Associazione culturale e artistica Iperbole.
- PARCO Crivelli via Crivelli, Parabiago; domenica 18 maggio ore 12.00  pranzo con grigliata di wurstel, crauti e insalata di riso e pasta. E' consigliata la prenotazione via Whattsapp al n. 3469704086 a cura di Pro-Loco Parabiago.
- PARCO BASSO OLONA - AREA PIC-NIC al fontanile Serbelloni Costa Azzurra, Parcheggio Castellazzo, via Castellazzo angolo via delle Industrie, Pregnana Milanese; domenica 18 maggio dalle 9.30 alle 17.30 stand gastronomici con gli agricoltori del D.A.V.O., paninoteca e birreria a cura di Aziende Agricole F.lli Caronni e F.lli Oldani e Birrificio Rhodense.

Acquista i PRODOTTI LOCALI. Scopri dove e quando acquistare i prodotti. Vai alla pagina dedicata:
- Latte di Parabiago
- Ortaggi di stagione
- Miele
Coi prodotti locali e le ricette tradizionali o moderne puoi cucinare cibi succulenti. Visita la pagina dedicata per consultare le ricette della tradizione.

IMPARA
Guarda i video per imparare ad osservare e documentare la biodiversità. Sai riconoscere gli uccelli del Parco? Guarda il video di LIPU Parabiago.

OSSERVA
E' il momento di aguzzare la vista, nel Parco c’è grande fermento per i nuovi nati… Senza disturbarli cerca di osservare la fauna che ti circonda!
Partecipa a Bioblitz  Lombardia venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio.  Fotografa animali e piante e carica il tutto sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone). Leggi come partecipare. Puoi contribuire a monitorare la biodiversità regionale! Locandina
Visita la pagina dedicata a flora e fauna.

LEGGI

Leggi i libri della nostra libreria digitale a casa tua o trova un posto nel verde del Parco, come ad esempio l'oasi di Pace in via Unione a Parabiago dove c'è un tavolo e la casetta dei libri, con le pubblicazioni del Parco, realizzata da Legambiente di Parabiago con la grande quercia caduta durante il nubifragio del 24.7.2023.
Leggi l’estratto del libro in corso di pubblicazione: “Pestilenze. Dalle origini al Covid. Con particolare riferimento alla peste seicentesca nell’Altomilanese” di Raffaele Baroffio. Puoi leggere il testo seguendo il percorso della memoria (link), "La favola dei cinque parchi" scritta dal maestro e scrittore locale di libri per bambini Roberto Morgese, il libro "Cara Rosetta. Lettere dal fronte di Antonio Musazzi", oppure  "Il Fiume Olona. Le acque, la storia, i Mulini" - disponibilità on-line da definire.
Guarda le mappe storiche on line per capire com'era il Parco in passato.

ASCOLTA

La natura tutti i giorni ti offre concerti gratuiti della grande orchestra degli animali:
- tutte le mattine dalle ore 6:00 alle ore 8:30 concerto di passeriformi presso le aree boschive del Parco Mulini.
- tutte le sere dalle 22:00 alle 24:00 concerto di rane e rospi e rapaci notturni, illuminato dalle lucciole presso le aree umide del Parco.
Vuoi sapere o vuoi farci sapere chi sta cantando? Registra i canti e caricali sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone).

DISEGNA/FOTOGRAFA
Mettiti alla prova, libera la fantasia e prova a disegnare e fotografare i tuoi luoghi del cuore per partecipare al prossimo concorso fotografico mondiale Wiki loves monuments.

RICORDA
Ognuno ha da ricordare qualcuno che ci ha lasciato.
Per fare memoria visita i luoghi dove sorgevano i 5 lazzaretti dei Comuni del Parco

PARTECIPA
Pubblica foto, disegni, riflessioni ecc. sui social usando i tag #mulinoday #parcodeimulini #contrattodifiume #Olona.
Caricando le tue osservazioni sull'app iNaturalist. Aiuta così ad arricchire la banca dati della biodiversità della valle Olona!

APPLICATI
Scarica e usa queste applicazioni:
iNaturalist | (iNaturalist per iphone) per la condivisione di specie animali, vegetali e funghi
Birdnet | per l'identificazione del canto degli uccelli
Plantnet plant identification | (Plantnet per iphone) per l'identificazione della flora

DORMI
E' possibile pernottare negli hotel della zona.

SEGUI LE REGOLE!
RICORDA DI RISPETTARE LA NATURA, non entrare nei campi. Cani sempre  al guinzaglio. I cani non sono ammessi nell'area faunistica della Foppa di San Vittore Olona.

che cos'e' mulino day?

Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività  economiche, proprietari e associazioni.
Presentazione dell'evento.

Logo Bioblitz 2024 logo festival sviluppo sostenibile promosso da ASviSLogo Biodiversity Sampling Weeklogo National Biodiversity Future Center
Mulino day aderisce a Bioblitz Lombardia 2025 (leggi come partecipare), al Festival dello sviluppo sostenibile e alla Biodiversity Sampling Week

PARTNERS

Iniziativa organizzata da:
Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano in collaborazione col Parco del Basso Olona - Comuni di Rho, Pregnana M.se, Pogliano M.se, Vanzago 


Con la partecipazione di:
Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
logo ecomuseo parabiago

Legambiente di Parabiago, Nerviano
Ambiente Bici Canegrate
G.E.V. Parco del Roccolo
Fondazione Carla Musazzi
Lipu Parabiago
M.C. Yoga APS
Slow Food Legnano APS
Associazione culturale e artistica Iperbole
Lion Club
Associazione Amici di Villa Adele
Centro Didattico Milanta ETS
S.I.C.F.(Società Italiana Caccia Fotografica)
Fiab Rho
Voci nel PLIS
Bee movement
Il Prisma-Amici del PLIS
La Ghiandaia APS
Plastic Free
Officine Teatrali
Wake Up Vanzago
Bareggio Pulita
Kilometro Zero
Distretto Agricolo Valle Olona DAVO
Associazione Passi e Crinali
Cooperativa Cielo 
Ul Caminett’A.P.S.
Ambiente Bici Canegrate
Comitato genitori Canegrate
Associazione Un Mondo di colori senza limiti
Associazione La Torre di Parabiago
Associazione EMA
Pro-Loco Parabiago
Cascina Lattuada
Panificio Beretta "Il Pasticcione"
Mulino Star Qua
Le uova delle Galline felici Co Co Dè...llo Zio Vitto
Società Agricola Banfi, Apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo, Azienda agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco, Azienda agricola Gianpietro Chiapparini, Apicoltura Andreazza, Società Agricola F.lli Oldani
Gianpaolo Cisotto
Eghbal Shirin
Maria Soledad Gonzalez-Reforma Martinez
Giovanni Rombi
Cecilia Viganò
Francesco Zavatta
Matteo Cuda
Mario Alzati
Simona Lauri
Raffaele Baroffio
Campolo Giuseppe
Cozzi Alberto
Moroni Alessandro

Foto dei gruccioni: Marzio Corbella

edizioni precedenti

Vai all'edizione 2024
Vai all'edizione 2023
Vai all'edizione 2022
Vai all'edizione 2021
Vai all'edizione 2020
Vai all'edizione 2019
Vai all'edizione 2018
Vai all'edizione 2017
Vai all'edizione 2016
Vai all'edizione 2015
Vai all'edizione 2014
Vai all'edizione 2013