Mulino day dal 13 al 18.5.2025

Natura, arte e buon cibo sulle rive del fiume Olona, del canale Villoresi e del torrente Bozzente
LA NATURA TI RICHIAMA! In occasione delle giornate europee dei mulini, partecipa alle iniziative di Mulino day! Gli eventi, dove non diversamente specificato, sono gratuiti.
Presentazione dell'evento
In fase di definizione (Se vuoi proporre un'iniziativa scrivici)
13 maggio 2025 - EVENTO DI PRESENTAZIONE ore 17,00 - Comune di Parabiago, Piazza della Vittoria 7, sala Consiglio.
Dal 16 al 18 maggio 2025 (Le iniziative potranno essere annullate o rimandate al 7 e 8 giugno 2025 in caso di maltempo)
Proponi mostre, eventi, visite guidate nel Parco dei Mulini.
CASTELLO di Legnano, Via Castello 1; sabato 17 e domenica 18 maggio orari e dettagli da definire - Mostra d'arte "Essere parte del fiume".
FOPPA di San Vittore Olona via Gramsci, San Vittore Olona; "Bioblitz Lombardia" - domenica 18 maggio dalle 8.30 alle 11.30 birdwatching con binocoli e cannocchiale, ricerca di piccoli animali del micromondo. A seguire passeggiata fino all'Isolino di Parabiago alla scoperta degli animali. Si consigliano calzature adatte a terreni fangosi e per chi lo avesse di portare un binocolo. A cura della Lipu Parabiago. L'incontro sarà annullato in caso di maltempo. Locandina
Giovedì 15 maggio orari e dettagli da definire visita alle aree di laminazione del fiume Olona e alle nuove zone umide del Parco con Regione Lombardia.
AREA PIC-NIC al fontanile Serbelloni Costa Azzurra "Festa del PLIS. Mulino day", Parcheggio Castellazzo, via Castellazzo angolo via delle Industrie, Pregnana Milanese; domenica 18 maggio dalle 9.30 alle 17.30:
- orario e programma da definire.
Le iniziative saranno annullate in caso di maltempo.
FAI DA TE:
PERCORRI
BICICLETTATA "Bicicliamo. Biciclettata nei PLIS Mulini e Roccolo" - domenica 18 maggio - PARTENZE ore 9.00, Piazza Maggiolini a Parabiago e Piazza del Comune (via Marzorati) a Nerviano. Pranzo al sacco. Percorso di circa 20 chilometri. A cura dei circoli Legambiente di Parabiago, Nerviano e Ambiente Bici Canegrate. in collaborazione con le G.E.V. Parco del Roccolo
FAI DA TE:
Percorri l'itinerario della memoria alla scoperta di ciò che rimane dei Lazzaretti dei cinque comuni del Parco.
IMPARA
MUSEO Carla Musazzi, presso Villa Corvini, via Santa Maria 27, Parabiago; sabato 17 maggio ore 16.00 presentazione del libro "Il fiume Olona. Le acque, la storia, i mulini" a cura Gianpaolo Cisotto - "Fondazione Carla Musazzi". Locandina
FAI DA TE:
Guarda i video per imparare ad osservare e documentare la biodiversità. Sai riconoscere gli uccelli del Parco? Guarda il video di LIPU Parabiago.
GUSTA
Acquista i PRODOTTI LOCALI. Scopri dove e quando acquistare i prodotti. Vai alla pagina dedicata:
- Latte di Parabiago
- Ortaggi di stagione
- Miele
Coi prodotti locali e le ricette tradizionali o moderne puoi cucinare cibi succulenti. Visita la pagina dedicata per consultare le ricette della tradizione.
E' il momento di aguzzare la vista, nel Parco c’è grande fermento per i nuovi nati… Senza disturbarli cerca di osservare la fauna che ti circonda!
Partecipa a Bioblitz Lombardia venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio. Fotografa animali e piante e carica il tutto sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone). Leggi come partecipare. Puoi contribuire a monitorare la biodiversità regionale! Locandina
Visita la pagina dedicata a flora e fauna.
LEGGI
Leggi i libri della nostra libreria digitale a casa tua o trova un posto nel verde del Parco, come ad esempio l'oasi di Pace in via Unione a Parabiago dove c'è un tavolo e la casetta dei libri, con le pubblicazioni del Parco, realizzata da Legambiente di Parabiago con la grande quercia caduta durante il nubifragio del 24.7.2023.
Leggi "La favola dei cinque parchi" scritta dal maestro e scrittore locale di libri per bambini Roberto Morgese, oppure il libro "Il Fiume Olona. Le acque, la storia, i Mulini", oppure "Cara Rosetta. Lettere dal fronte di Antonio Musazzi" - disponibilità on-line da definire.
Guarda le mappe storiche on line per capire com'era il Parco in passato.
ASCOLTA
La natura tutti i giorni ti offre concerti gratuiti della grande orchestra degli animali:
- tutte le mattine dalle ore 6:00 alle ore 8:30 concerto di passeriformi presso le aree boschive del Parco Mulini.
- tutte le sere dalle 22:00 alle 24:00 concerto di rane e rospi e rapaci notturni, illuminato dalle lucciole presso le aree umide del Parco.
Vuoi sapere o vuoi farci sapere chi sta cantando? Registra i canti e caricali sulla applicazione gratuita (iNaturalist per Android e iNaturalist per iphone).
DISEGNA/FOTOGRAFA
Proponi una mostra di disegni quadri, sculture, installazioni e/o fotografie a tema Parco dei Mulini.
Mettiti alla prova, libera la fantasia e prova a disegnare e fotografare i tuoi luoghi del cuore per partecipare al prossimo concorso fotografico mondiale Wiki loves monuments.
RICORDA
Ognuno ha da ricordare qualcuno che ci ha lasciato.
Per fare memoria visita i luoghi dove sorgevano i 5 lazzaretti dei Comuni del Parco.
PARTECIPA
Pubblica foto, disegni, riflessioni ecc. sui social usando i tag #mulinoday #parcodeimulini #contrattodifiume #Olona.
Caricando le tue osservazioni sull'app iNaturalist. Aiuta così ad arricchire la banca dati della biodiversità della valle Olona!
Scarica e usa queste applicazioni:
iNaturalist | (iNaturalist per iphone) per la condivisione di specie animali, vegetali e funghi
Birdnet | per l'identificazione del canto degli uccelli
Plantnet plant identification | (Plantnet per iphone) per l'identificazione della flora
DORMI
E' possibile pernottare negli hotel della zona.
SEGUI LE REGOLE!
RICORDA DI RISPETTARE LA NATURA, non entrare nei campi. Cani sempre al guinzaglio. I cani non sono ammessi nell'area faunistica della Foppa di San Vittore Olona.
Per approfondire
Dal 2013 Mulino day è un'esperienza di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario e di cittadinanza attiva. Hanno collaborato oltre 60 tra parchi, istituzioni, attività economiche, proprietari e associazioni.Presentazione dell'evento.


Mulino day aderisce a Bioblitz Lombardia 2025 (leggi come partecipare) e al Festival dello sviluppo sostenibile
PARTNERS
Parco dei Mulini - Comuni di Legnano, Canegrate, San Vittore Olona, Parabiago, Nerviano
Con la partecipazione di:
Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago
Legambiente
di Parabiago, Nerviano
Ambiente Bici Canegrate
G.E.V. Parco del Roccolo
Fondazione Carla Musazzi
Lipu Parabiago
Società Agricola Banfi, Apicoltura Mattia di Rigo Lorenzo,
Azienda agricola "Colori d'autunno" di Lavazza Marco, Azienda
agricola Gianpietro Chiapparini, Apicoltura
Andreazza
Foto
dei gruccioni:
Marzio
Corbella
edizioni precedenti
Vai all'edizione 2023
Vai all'edizione 2022
Vai all'edizione 2021
Vai all'edizione 2020
Vai all'edizione 2019
Vai all'edizione 2018
Vai all'edizione 2017
Vai all'edizione 2015
Vai all'edizione 2014
Vai all'edizione 2013