Il
percorso di realizzazione della mappa |
Aggiornamento del fronte
della mappa (2013)
|
In
vista della pubblicazione della "Mappa di comunità del
patrimonio agriculturale e del sistema
agroalimentare", stiamo
aggiornando il fronte della mappa delle Comunità
dell'Est Ticino.
Nella nuova versione verranno riportate tutte le
integrazioni e le segnalazioni che ci sono giunte
fino ad oggi.
Qui
è possibile leggere i nuovi testi del fronte della
mappa aggiornati al 26 novembre 2013.
Inviaci
le tue osservazioni.
|
Presentazione della mappa
- Ossona - 3 dicembre 2011 |
Sabato
3 Dicembre alle ore 17.00 - presso la sede
municipale di Villa Litta Modigniani del Comune di
Ossona si terrà la presentazione della “Mappa delle
Comunità dell'Est Ticino” .
|
Presentazione della Mappa
agli Ecomusei brasiliani e
a Hughes de Varine
ospiti
dell'Ecomuseo
di Parabiago
- 27 luglio 2011
|
In occasione della
visita degli Ecomusei brasiliani (E. di Santa Cruz -
Rio de Janeiro, E. dell'Amazzonia ed E. di Ouro Preto) ospiti
dell'Ecomuseo di Parabiago, Agenda 21 Est Ticino ha
partecipato al tavolo di lavoro dedicato al censimento
del patrimonio culturale.
Durante l'incotro, che
ha visto l'eccezionale presenza di Hugues
De Varine esperto di sviluppo locale,
è stato illustrato agli
ospiti il percorso di mappatura che ha visto la
nascita e lo sviluppo, tra le altre, della "Mappa di
Comunità dell'Est Ticino" e della relativa mappa
digitale. (guarda
la presentazione).
Il resoconto completo, i documenti e le fotografie
della visita sono disponibili sul sito dell'Ecomuseo
del Paesaggio di Parabiago.
|
Errata
corrige - Le vostre segnalazioni
|
Fronte mappa
Cartografia:
- La scultura romanica del cervo (in cartografia)
si trova nella chiesa
di San Vittore a Corbetta
- L'icona del museo n° 5 sul Comune
di Arluno è un refuso
- Il n° 10 dovrebbe essere posizionato a destra
del n° 8. La Filanda
Rusconi sorgeva in via Fagnani a Sedriano
- Necessità di aggiornare la cartografia inserendo
le più recenti infrastrutture (rotonde e svincoli)
presenti.
Muoversi:
l'immagine attribuita al "Gamba
de legn'" è in realtà un tram di città.
Retro mappa
|
Distribuzione della mappa
|
E
in corso la distribuzione della mappa a tutte le
famgilie del territorio.
La mappa è stata distribuita anche durante la 9° Fiera
dello sviluppo Ecosostenibile del territorio che si è
svolta nel Comune di Corbetta dal 28 aprile al 1
maggio. Le
fotografie dello stand di Agenda 21.
|
Presentazione
della mappa - Marcallo con Casone - 25 aprile 2011
|
|
8° Forum - 8
aprile 2011
Presentazione della Mappa delle Comunità
Venerdì 8
Aprile 2011 ore 21.00 a Mesero -
presso il Centro polifunzionale in Via Piave
si è tenuta la presentazione della Mappa
delle Comunità e la mostra dei dipinti degli
studenti del Liceo Artistico Einaudi di
Magenta. La mappa è stata stampata
in 67.000 copie e verrà distribuita alle
famiglie dei comuni dell'Est Ticino.
Programma della serata:
|

Scarica
il manifesto della serata
|
|
"Mappa
delle Comunità dell'Est Ticino" -
FRONTE
Fronte della
Mappa delle Comunità dell'Est Ticino
IL FRONTE DELLA MAPPA
(Versione definitiva - Marzo 2011)
|
RETRO DELLA MAPPA

Retro
della Mappa delle Comunità dell'Est Ticino
IL
RETRO DELLA MAPPA (Versione definitiva - Marzo
2011):
A settembre 2010 il Comitato Tecnico di
Agenda 21 si è trovato per discutere e
elaborare una prima versione del retro della
mappa contenente alcuni approfondimenti e
indicazione di carattere pratico per poter
visitare questo territorio. |
 |
|
7°
FORUM - 7 FEBBRAIO 2011
Lunedì
7
febbraio 2011 presso la Sala Grassi del
Comune di Corbetta è si è concluso il
lavoro di mappatura. Sono state
visionate le ultime versioni e discussi i
contenuti della bozza della mappa dell'Est
Ticino.
La
mappa è stata completata non è più
possibile mandare segnalazioni. Vi
ringraziamo per i Vostri numerosi e
preziosi contributi.
|

Scarica
la locandina (2,5 Mb)
|
|
Risultati dei
QUESTIONARI (Aggiornato al 11 giugno
2010)
Per poter realizzare la "Mappa
delle Comunità" è stato sottoposto ai
cittadini un questinario. I cittadini e
gli studenti hanno potuto così indicare quali
sono i caratteri significativi e distintivi
del territorio in cui vivono, cosa non esiste
più e va ricordato, cosa c'è ancora e vale la
pena conservare e valorizzare, cosa andrà
migliorato o cambiato.
Oltre 800 questionari sono stati
compilati e analizzati, ecco i primi
risultati:
|
6°
forum plenario - 21 maggio 2010
(Corbetta)
A seguito
dei risultati
del 6° Forum e delle indicazioni
pervenute è stata realizzata una nuova
versione della mappa delle comunità.
Questa terza bozza della mappa è stata
visionata per un primo parere dal Comitato
dei Sindaci di Agenda 21 Est Ticino a
settembre 2010.
|
|
Tavolo
1:
“Luoghi,
monumenti, ambiente naturale”
(Il Patrimonio
Materiale)
Sedriano
3° incontro -
28 aprile 2010
2° incontro - 24 marzo 2010
1° incontro - 24 febbraio 2010
|
Tavolo
2:
“Storia,
tradizioni e personaggi”
(Il patrimonio
immateriale)
Cisliano
3° incontro -
29 aprile 2010
2° incontro - 25 marzo 2010
1° incontro - 25 febbraio 2010
|
5°
Forum del 29 gennaio 2010
|