M'appare l'Est Ticino
HOME / M'APPARE L'EST TICINO / IL PATRIMONIO DELLE COMUNITA'

Sovracomunale
(Corbetta, Cornaredo, Magenta, Sedriano, Vittuone)

Patrimonio della comunitā
MUOVERSI
Muoversi
Gamba de Legn'
Tramvia Milano-Magenta-Castano Primo

Descrizione: Lunga circa 23 km, la tramvia a vapore tra Milano e Magenta vide l'inaugurazione del primo tratto Milano-Sedriano nel 1879. Una seconda diramazione era presente tra Sedriano e Cāstano Primo.

Per l'epoca si trattava di un mezzo di trasporto tecnologicamente molto avanzato, perchč poteva trasportare molti passeggeri in diverse carrozze, ad una velocitā di una decina di chilometri all'ora.

Partiva da corso Vercelli e dopo numerose fermate arrivava a Sedriano, ove era situato lo "scambio", ossia la diramazione per Cāstano.

Il ramo principale della linea proseguiva per Vittuone (paese con ben due fermate), Corbetta e Magenta. Il ramo diretto a Inveruno e Cāstano attraversava le zone di coltivazione del gelso. I passeggeri del Gamba de Legn' furono soprattutto i pendolari e, durante la seconda guerra mondiale, gli sfollati che tornavano a Milano per lavorare. Nel 1952 venne chiuso il ramo per Cāstano e nel 1954 vennero introdotto il servizio sostitutivo di autobus. Gli abitanti delle zone attraversate dal Gamba de Legn' si opposero all'elettrificazione della linea, il servizio fu limitato a Corbetta, poi a Vittuone e, il 30 agosto 1957, soppresso completamente per essere sostituito da autobus articolati.

E' ancora possibile vedere alcuni tratti delle rotaie.

Alcuni esemplari di locomotive e vagoni sono esposti al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano






Murales a Sedriano

(Fotografia a cura di Marco Dimola)


Itinerari:

Indirizzo: Via San Massimo angolo Via Tiepolo
Data: dal 1878 al 1957


Sitografia:
Approfondimenti:
Aiutaci a integrare questa pagina inviando informazione e documenti al Laboratorio 21