M'appare l'Est Ticino
HOME / M'APPARE L'EST TICINO / IL PATRIMONIO DELLE COMUNITA' / PREGARE
Comune di Corbetta
Stemma Corbetta
Patrimonio della comunità

PREGARE
Chiese e Oratori
Chiesa di San Vittore martire

Descrizione

La chiesa prepositurale di San Vittore martire è il luogo di culto cristiano più antico presente in Corbetta traendo le proprie origini attorno al III secolo.

Venne ricostruita in stile romanico nel 1037, giungendo poi attraverso diversi lavori di rifacimento nel XVI e XVIII secolo ed approdando nel 1792 alla edificazione dell'attuale tempio neoclassico ad opera dell'architetto Taglioretti e l'apporto della facciata completata tra il 1845 ed il 1848 su disegno di Luigi Cerasoli.

I lavori ripresero nel 1898 quando si alzò a 81 metri il campanile, crollato il 2 giugno 1902 e ricostruito a 71 metri nel 1908.

La chiesa nei suoi oltre mille anni di storia ha conosciuto il passaggio di molti personaggi di rilievo, data la posizione particolare della città e la prerogativa di essere sede della Pieve di Corbetta che radunava le parrocchie di buona parte dell'ovest milanese, ed a cui capo sta oggi come un tempo un prevosto, il che la rende sede religiosa privilegiata.

Attualmente la chiesa ha il ruolo di parrocchia unicamente per la città di Corbetta, dopo la soppressione delle pievi nel 1972, ma continua a mantenere alcune prerogative specifiche di antico retaggio.

Sono presenti tuttora all'esterno sul fianco sud 3 epigrafi (una risalente all'età gallica, una all'età romana e la terza paleocristiana) di notevole importanza per la storia più antica dell'Est Ticino.

(Testo tratto da Wikipedia e rielaborato)



Immagine tratta da Wikipedia



Fotografia a cura del Laboratorio 21

Scultura romanica nella chiesa di S. Vittore. Sino al XIX secolo molti ungulati come i cervi popolavano il territorio.
(Nella simbologia cristiana il cervo rappresenta Cristo).

Anche il lupo era presente nel nostro territorio fino agli inizi del XIX secolo. Uno degli ultimi fu abbattuto ad
Arluno nel 1805 e un secondo nel 1812 a Vittuone.

Itinerario:

Indirizzo: Piazza del Popolo
Data: III - XI - XVIII secolo
Sitografia:
Aiutaci a integrare questa pagina inviando informazione e documenti al Laboratorio 21