Partecipa!
L'ecomuseo è un museo della comunità. Solo la sua partecipazione ne legittima l'esistenza. L'ecomuseo di Parabiago è un patto tra popolazione e Istituzioni per la cura e il buon uso del paesaggio e del patrimonio comunitario vivente. Partecipa anche tu!
Che cosa possiamo fare insieme
#CondiVivo Parabiago- COSTRUIRE COMUNITA' - LIBERARE ENERGIE
CondiVivi anche tu Parabiago per costruire comunità e liberare energie!Proponi e collabora in progetti culturali, scientifici e di riqualificazione ambientale per rendere più bella la tua Città.

Per iniziare:
2-compila il modulo per una collaborazione occasionale, oppure per una collaborazione continuativa,
3-scrivici
Non sai cosa fare?
1. Guarda la mappa delle opportunità di collaborazione2. Guarda cosa abbiamo già fatto
Leggi il pieghevole (a cura di Luca ed Emanuele dell'Ist. Bernocchi di Legnano)
Leggi il pieghevole (a cura di Francesca Donati - Ist. Maggiolini, Parabiago)
Che cosa abbiamo fatto
I patti di collaborazione per l'amministrazione condivisa e la cittadinanza attiva.
L’Ecomuseo ha assunto il ruolo di facilitatore di una complessa rete di attori che ha permesso di conoscere il patrimonio comunitario, di curarlo, gestirlo e rigenerarlo attraverso patti di collaborazione che sono stati attuati liberando risorse umane e finanziarie.Scopri di più sui patti attivati
Orto
cistercense
- Genius loci
Nel 2017 il Comune di Parabiago ha sottoscritto un accordo con
l’Ospedale di Legnano, proprietario della chiesa di S. Ambrogio
della Vittoria e dei terreni circostanti per poter realizzare il
progetto “Orto cistercense”, ideato dalla Fabbrica di S. Ambrogio.
La prima fase prevedeva l’attivazione dell’orto didattico, la
seconda la realizzazione di un orto comunitario.
Pagina dedicata, Sito
dedicato
Cibo del corpo, degli occhi e dell'anima - Percorsi culturali 3.0.
Dal 2015 l'Ecomuseo ha attivato un progetto che prevede la creazione di nuovi percorsi tematici ed etnografici di visita per implementare il sistema “Parabiago 3.0 - Percorrere, fruire, condividere il patrimonio culturale".
Parabiago
3.0 - Percorrere,
fruire, condividere il patrimonio culturale.
Dal 2012 l'Ecomuseo ha attivato un progetto
grazie al quale, attraverso internet e i moderni telefonini, è
possibile visitare la città e cenoscerne il patrimonio culturale e
naturale. I residenti e i visitatori possono percorrere itinerari
tematici e partecipare contribuendo al miglioramento del
sistema.
Wikipedia - L'enciclopedia
libera sul web
I testi della mappa interattiva della comunità
sono tratti da wikipedia. L'ecomuseo ha contribuito a migliorare
le pagine dell'enciclopedia dedicate a Parabiago. Collabora anche
tu. Puoi partire da queste pagine:
Ecomuseo di Parabiago - Parabiago - Parco dei Mulini - Mulini ad acqua del fiume Olona - La sandbox del coordinatore dell'ecomuseo con i termini mancanti da completare/migliorare.
Wiki
loves monuments - Concorso
mondiale di fotografia sul patrimonio culturale.
Dal 2012 l'Ecomuseo di Parabiago ha aderito al
progetto con 33 monumenti in concorso. Dal 2016 ha aderito anche
il parco dei Mulini. Le fotografie dei partecipanti vengono
pubblicate su Wikimedia Commons, il database multimediale di
Wikipedia.
scopri come partecipare sulla
pagina dedicata
Monitoraggio
faunistico - Il
rinascimento fluviale in atto deve essere monitorato.
Il monitoraggio dell'avifauna, specialmente nella parte settentrionale del Parco dei Mulini è in corso a cura di LIPU Parabiago. Tutti i dati vengono caricati sulla piattaforma di scienza partecipativa ornitho.it. Se sei un naturalista "per amore" partecipa anche tu al monitoraggio! Vai al sito di progetto o scrivici.
World
Listening Project - Giornata
mondiale d'ascolto.
Dal 2011 l'Ecomuseo di Parabiago ha aderito al
progetto tramite passeggiate di ascolto. Tutte le registrazioni
inviate all'ecomuseo sono caricate su radio aporee, mappa sonora
mondiale.
Scopri come partecipare sulla pagina dedicata
Percorsi
didattici - Conoscere,
rispettare, trasmettere, coinvolgere.
Dal 2006 vengono attuati progetti educativi
realizzati con i ragazzi che coinvolgono anche i loro genitori e
nonni e, in qulache caso, conoscenti e anziani della casa di
riposo.
Partecipa ai percorsi didattici
Banca
della memoria - Conoscere
il passato per ben progettare il futuro.
Partecipa inviando foto, registrazioni audio e
video, disegni, mappe, interviste, scritti e approfondimenti sul
patrimonio comunitario materiale e immateriale. Consulta migliaia
di documenti già fruibili sul sito.
La linea del tempo della partecipazione


Patto
per la cura e la valorizzazione degli agroecosistemi e la
fornitura dei prodotti locali
- Per indirizzare l'azione verso obiettivi condivisi.
Il 23 marzo 2016 è stato sottoscritto il Patto per la cura e la
valorizzazione degli agroecosistemi e la fornitura dei prodotti
locali affinchè il fiume Olona, il torrente Bozzente, il canale
Villoresi e i loro territori nell'Alto milanese tornino a svolgere
le proprie funzioni ecologiche, economiche e culturali.Il Patto
Pagina dedicata
Altri progetti del Parco dei Mulini
Patto
per il fiume Olona - Per
indirizzare l'azione verso obiettivi condivisi.
Il 6 giugno 2013 è stato sottoscritto il Patto per il fiume Olona
da parte dei partner del progetto "Dalla mappa del parco alla
realizzazione delle reti" e degli interessati. Da allora la rete
di partners ha realizzato numerose azioni e sono in attuazione
vari progetti lungo il Parco dei Mulini.Patto per il fiume Olona
Pagina dedicata allo stato di attuazione del patto fiume Olona
Progetti del Parco dei Mulini
Riqualificazione
spazi aperti - Qualificare
gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano.
Dal 2012 si è attuato un percorso di partecipazione per la
progettazione di spazi aperti periurbani lungo il fiume Olona. Pagina dedicata "Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti"
Mappa dei luoghi del cuore
La mappa dei luoghi del cuore delle ragazze e dei ragazzi di Parabiago.I ragazzi delle classi 3 B, 3 D, 3 E e 3 F dell'Istituto Comprensivo Viale Legnano di Parabiago nell'ambito del progetto "Cibo del corpo, degli occhi e dell'anima" hanno realizzato nel corso del triennio (a.s. 2015-16, 2016-17 e 2017-18) la una mappa dei luoghi del cuore dei ragazzi.
Mappa dei luoghi del cuore: fronte - retro - Sito dedicato
Piano integrato della cultura
La valle ti richiama. Benvenuto nel rinascimento fluviale!pic-terNel 2019 Associazioni, Comuni e Istituzioni hanno proposto la realizzazione di un piano integrato della cultura (PIC-Ter), finalizzato allo sviluppo culturale e contestualmente anche economico, sociale e ambientale del territorio della Valle Olona milanese.
Pagina dedicata
La mappa-guida della valle Olona milanese
La valle ti richiama. Benvenuto nel rinascimento fluviale!Nel 2018 dopo due anni di partecipazione attiva delle associazioni e degli Enti locali, Legambiente con l'aiuto della cartografa Cristina Ciapparelli ha realizzato la mappa-guida della valle Olona milanese (parco Mulini e parchi limitrofi).
Mappa guida "La valle ti richiama"
Libro game - Viaggio nella storia di Parabiago.
Il
PLIS dei Mulini e la mappa di comunità - Percorso partecipato
per la qualificazione del paesaggio lungo l'Olona.
Nel 2008 è stato riconosciuto il Parco Locale di Interesse
Sovracomunale del Mulini e nel 2011 è stata realizzata, con la
stessa metodologia usata per la mappa dellEcomuseo di Parabiago,
la mappa delle comunità del Parco, finalizzata alla realizzazione
di un inventario del patrimonio delle comunità e di un piano di
azione. Nello stesso periodo nasce la mappa interattiva. PLIS Parco Mulini Piano di azione
Mappa delle comunità del Parco Mulini: fronte, retro
Mappa interattiva delle comunità
Le mappe interattiva e sonora - Per celebrare il passato e il presente di Parabiago...dedicate al suo futuro
Nel 2008 è stata realizzata la mappa interattiva e multimediale con gli approfondimenti relativi al patrimonio riportato sulla mappa di comunità. Oltre alla partecipazione del Forum e alle Istutuzioni scolastiche e culturali, la mappa si basa sulle informazioni prodotte attraverso Wikipedia che verrà a sua volta implementata.E' stata realizzata inoltre la mappa sonora frutto di passeggiate d'ascolto nei luoghi pubblici di Parabiago.
Mappa interattiva della comunità
Mappa sonora
L'Ecomuseo
del paesaggio e la mappa di comunità
- Patto con il quale la comunità si impegna a
prendersi cura del territorio.
Nel 2007 sono stati coinvolti un forum pubblico, il Comitato
Tecnico Politico, diversi partners, le scuole pubbliche e private
della città per la realizzazione dell'Ecomuseo del paesaggio di
Parabiago e della mappa della comunità. Forum per l'Ecomuseo
Mappa della comunità