Descrizione

Da mulino a fabbrica ad aree
pubbliche.
Come tutte le fabbriche tessili dei primi del Novecento, il Cotonificio F.lli Dell'Acqua sorse sfruttando originariamente i mulini lungo il corso del fiume. L'area su cui sorgeva lo stabilimento, demolito a cavallo degli anni '70, è stata più recentemente riutilizzata ad uso pubblico, scoperchiando il fiume e riducendo la pendenza delle sponde.
L'imponente ruota idraulica in ferro del Cotonificio Dell'Acqua, installata ai margini del fiume, era a servizio esclusivo dello stabilimento.
Sull'area di proprietà del cotonificio esistevano anticamente due mulini detti "del Ponte Carrato", segnalati già nel 1594: un mulino era di proprietà dell’Ospedale Maggiore di Milano, ma affittato e utilizzato dai Mugnai Salmoiraghi, mentre il secondo mulino apparteneva a Don Antonio Lampugnani. Entrambi i mulini furono acquistati nel 1871 dai F.lli Dell’Acqua.
L'area su cui sorgeva lo stabilimento, demolito a cavallo degli anni '70, è stata più recentemente riutilizzata ad uso pubblico (giardino, parcheggio e tribunale), rimuovendo completamente la copertura del fiume che lo aveva nascosto per quasi un secolo e riducendo la pendenza delle sponde.
Approfondimenti
Video![]() |
Audio![]() |
E-Book![]() |
Foto![]() |
Altri Link![]() |