In esecuzione:
Fontana Piazza della Vittoria
La fontana di P.zza della Vittoria col suo scrosciare di
acqua sotto il faggio monumentale.
Per approfondimenti
pagine correlate:
- Il Fiume Olona
- Il Canale Villoresi
bibliografia:
- "Il Fiume Olona - Le acque la storia i mulini" di Luigi Crivelli
|
Cavo Diotti
Il Cavo Diotti
è un canale artificiale costruito nel 1787, a spese dell'avvocato Luigi
Diotti,
prevedeva l'immissione di nuove acque nell'Olona, tramite l'affluente
Bevera, a nord di Varese, con lo scopo di estrarle più a valle,
precisamente a Castegnate di Castellanza, con lo scopo di irrigare la
vasta tenuta del Diotti, che si trovava a Pantanedo, presso Rho.
Il tratto meridionale del Cavo, quello che andava da Castegnate a
Pantanedo, venne dismesso e in gran parte interrato dopo il 1918, in
seguito alla forte
urbanizzazione subita dalla zona agricola di Pantanedo che rendeva
ormai inutile il canale. Il tratto che transita a Viggiù è invece
tutt'ora esistente e porta abbondanti acque alla Bevera.
Il tratto tra Parabiago e Nerviano è stato interessato dal passaggio di
un collettore per portare le acque reflue al depuratore consortile.
Il Cavo Diotti è originato dalle Fontane
dei Zappelli e del Cambiago, in seguito scorre lungo la Valle
dell'Aglio, un ripido territorio in comune di Viggiù. In questo
tratto riceve le acque del torrente Poaggia. Successivamente il
Cavo Diotti alimenta il Laghetto Verde ed infine sfocia nella
Bevera. Tutto il suo percorso è compreso in territorio di Viggiù.
Per
la buona riuscita di questa mappa interattiva è
gradita la partecipazione
e la collaborazione di chiunque sia
interessato.
Solo in questo modo una mappa normale può
diventare
davvero Mappa della Comunità.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Inviaci
materiale o commenti per migliorare questa pagina.
(Il materiale inviato deve essere libero da copyright)

Inserisci direttamente i testi su Wikipedia
|