M'appare l'Est Ticino
HOME / M'APPARE L'EST TICINO / IL PATRIMONIO DELLE COMUNITA' / MUOVERSI
Stemma Comune di
Robecco sul Naviglio
Patrimonio della comunità
MUOVERSI
Muoversi
Ponte degli scalini

Descrizione

Il ponte degli Scalini (sul Naviglio Grande a Robecco) fu costruito 1842 per collegare l'allora contrada di Brisa con quella di San Girolamo, sulla strada per Castellazzo de Barzi e sostituì un precedente ponte galleggiante allestito per antica consuetudine nel giorno della festa patronale di San Giovanni Battista, per consentire il passaggio della processione.

I finanziamenti per la sua costruzione vennero dal lascito testamentario del Nobile Giulio Dugnani, fratello del Cardinale Antonio Dugnani proprietari dell’omonima villa.
Nel testamento si legge: "Lascio alla Comunità di Robecco lire milanesi quattromila quando si facesse il ponte di comunicazione colla strada che va a Castellazzo, e ciò ad opera compiuta; intendo però lasciare questo legato per un più comodo e libero mezzo di portare il Santissimo Viatico agli infermi dell'altra sponda particolarmente cari però se entro dieci anni non avesse luogo tale ponte secondo me importantissimo, allora passerà all'Orfanotrofio o di San Pietro in Gessate, o dove si troverà il suddetto legato, pel mantenimento di un orfano onde possa essere mantenuto del frutto di tale legato. Se occorresse di più si darà compimento".

Il ponte fu inizialmente dedicato a Francesco Giuseppe I d'Asburgo e in seguito, dopo l'indipendenza dall'Austria, a Vittorio Emanuele II nel cinquantenario della Patria.

(Testo tratto da Wikipedia e rielaborato)



Il ponte degli scalini
(Dettaglio di una fotografia di Giuseppe Zanoni Sindaco di Robecco sul Naviglio)


Il ponte degli scalini
(Fotografia di Giuseppe Zanoni Sindaco di Robecco sul Naviglio)


Il ponte degli scalini e Palazzo Archinto
(Fotografia di Giuseppe Zanoni Sindaco di Robecco sul Naviglio)

Itinerari:

Indirizzo:
Data: 1842
Bibliografia:
Ha contribuito a relaizzare questa pagina:
 
Giuseppe Zanoni Sindaco del Comune di Robecco su Naviglio
Aiutaci a integrare questa pagina inviando informazione e documenti al Laboratorio 21