M'appare l'Est Ticino
HOME / M'APPARE L'EST TICINO / IL PATRIMONIO DELLE COMUNITA' / ABITARE / VILLE e PALAZZI
Comune di
Robecco sul Naviglio
Patrimonio della comunità
ABITARE

VILLE e PALAZZI
Villa Gaia o
Villa Borromeo-Visconti-Biglia-Confalonieri-
Decio Gabrini-Gandini

Descrizione

Detta anche Villa Gaia in quanto corte di divertimenti di Ludovico il Moro, la costruzione è originaria del XIV secolo.

Nel tempo appartenne ai conti Giovanni e Vitaliano Borromeo e, tra gli altri, ai Biglia ed ai Confalonieri, divenendo residenza estiva di Federico Confalonieri.

Villa di delizia (secondo la definizione di Marc'Antonio Dal Re) (fu tra le prime del Naviglio Grande) ricalca lo schema del castello o dei palazzi cittadini con asse di simmetria zenitale e corpi di fabbrica disposti a coronamento di tre cortili leggermente irregolari.

La facciata verso la strada conserva parte dell'originaria struttura in cotto con inserti di archi e finestre ora murati.

La facciata verso il Naviglio, preceduta da uno spalto e da una bella balaustra settecentesca, presenta decori pittorici che richiamano illusorie cornici alle finestre ed alle porte; tre balconcini in ferro battuto inquadrano l'ordine superiore.

Accanto, la scalinata dell'imbarcadero attraverso il quale i signori giungevano dal Naviglio e quindi da Milano. Il cortile principale, porticato su tre lati, è adorno di affreschi del Cinquecento.

Gli ambienti interni hanno arredi ed ornati dal Rinascimento al Settecento. Nelle sale rivolte verso il Naviglio sono interessanti i soffitti lignei a cassettoni. Lo scalone, in origine una rampa per cavalli, fu trasformato una prima volta nel 1760, raggiungendo in seguito le forme attuali di scalone d'onore sul modello consono al XVIII secolo.

Tra le altre sale meritano menzione quella con decori in grisaille attribuiti ad Andrea Appiani e lo studio in stile barocchetto.

(Testo tratto da Wikipedia e rielaborato)



Fotografia a cura del Laboratorio 21

Itinerario: 

  • Itinerario Ville, cascine e castelli (Provincia di Milano)

Indirizzo:  Via Matteotti
Data: XV secolo
Bibliografia:

Hanno contribuito a realizzare questa pagina: Carmen Pirovano e il Sindaco di Robecco sul Naviglio Giuseppe Zanoni
Aiutaci a integrare questa pagina inviando informazione e documenti al Laboratorio 21