M'appare l'Est Ticino
HOME / M'APPARE L'EST TICINO / IL PATRIMONIO DELLE COMUNITA' / ABITARE / VILLE e PALAZZI
Comune di
Marcallo con Casone
Stemma
Patrimonio della comunitą
ABITARE

VILLE e PALAZZI
Cascine e Corti
Villa e Parco Ghiotti


Descrizione: Fu costruita verso al fine del 1700, a poche centinaia di metri dalla piazza principale di Marcallo. Essa fu realizzata dalla famiglia Ghiotti, che fu proprietaria di vasti terreni in paese. E' costituita da una parte centrale sovrastata da una slanciata torre belvedere.

All'interno si trovano soffitti affrescati del XVII secolo, recentemente restaurati.

Dall’ingresso si entra in un cortile e da qui si accede alla scala per i piani superiori. Al primo piano, nel tardo ottocento, č stato aggiunto un loggiato con balaustre e colonnine di ghisa. Da qui si nota la torretta in stile neoclassico.

Da Villa Ghiotti si accede al parco omonimo, attrezzato per lo sport e per il gioco, che contiene un'altra torretta in stile neoclassico: la Sguričta.

Attualmente questa villa č di proprietą del Comune, che l’ha rilevata negli anni '80 , destinandola a sede di varie associazioni. Nell'anno 2001, dopo essere stata opportunamente restaurata, č diventata sede degli uffici comunali. L'attuale ufficio del Sindaco era stato concepito come 'sala delle armi', dove venivano prese le decisioni importanti per il futuro della comunitą. L'attuale sala per le riunioni della Giunta era la 'sala dei giochi e brindisi', che veniva utilizzata per riunioni ludiche. Ora vi si celebrano i matrimoni civili.

A piano terreno, ha trovato sede la biblioteca comunale, mentre nei sotterranei č conservato l'archivio.

Nel 2003, č stato recuperato e sistemato al piano terreno di Villa Ghiotti un bassorilievo raffigurante  Sant'Alessandro, che un tempo si trovava all'ingresso delle demolita Curta Granda. Su questo manufatto č presente la frase: “1870 Ghiotti pose", che ne testimonia la donazione agli abitanti della corte da parte dei latifondisti Ghiotti. Sempre a piano terreno, ha trovato sede la biblioteca comunale, mentre nei sotterranei č conservato l'archivio.

Nell'anno 2007, sono iniziati i lavori di recupero di quelle che originariamente erano le stalle per i cavalli, che erano poi state utilizzate come depositi. I lavori di ristrutturazione sono terminati ed hanno permesso la realizzazione di due nuovi uffici destinati ai servizi sociali.»

Di fronte alla villa si estende il parco che viene utilizzato, attraverso le sue varie strutture (la tenso-struttura e la sala Cattaneo) per varie manifestazioni culturali e ricreative.

A poche decine di metri da Villa Ghiotti vi una piccola torre, che viene chiamata 'la Sgurieta'.








Foto di Marco Dimola


Itinerario: 

Indirizzo: Via Vitali,18
Data: XVIII secolo
Bibliografia:
  • Chiodini, Marcallo con Casone : cenni storici, biblioteca comunale di Marcallo con Casone, 1995.
  • Enciclopedia dei comuni d'Italia, La Lombardia paese per paese, VII volume, Bonechi, Firenze, 1991.


Sitografia
Aiutaci a integrare questa pagina inviando informazione e documenti al Laboratorio 21