M'appare l'Est Ticino
Comune di Corbetta
Patrimonio della comunità
VILLE e PALAZZI
Villa Frisiani Mereghetti

Descrizione: Collocata tra il Castelletto e la villa Borri Manzoli presso l'attuale Piazza del Popolo, la villa Frisiani Mereghetti è la dimora più antica di Corbetta: alcune parti della costruzione risalgono infatti al '300. Anticamente la villa era annessa al Castello di Sant'Ambrogio; venne poi adibita ad abitazione privata, decorata nel Cinquecento con vari dipinti e successivamente ristrutturata nel '600 ad opera dell'architetto Francesco Maria Richini, assumendo l'aspetto attuale. La dimora venne allora accorpata ad un edificio esistente, risalente al Quattrocento, le cui pareti erano state allora affrescate.

Gli interni, ben conservati, sono decorati con soffitti a cassettoni lignei ed eleganti porte. Nella volta sopra lo scalone monumentale a doppie rampe è possibile ammirare alcuni dipinti del Seicento di Carlo Francesco Nuvolone e Giovanni Stefano Danedi detto "il Montalto" (recenti studi hanno dimostrato essere errato il paragone che si sollevava da tempo con opere di Giovan Battista Tiepolo). Celebre è anche lo studiolo al piano terreno, con la raffigurazione delle allegorie delle quattro stagioni ove è presente uno dei rari ritratti del Richini, inserito all'interno di un complesso di affreschi dallo stesso Montalto. Notevoli sono anche le preziose ed antiche cantine settecentesche sottostanti la casa. Il parco all'inglese si svolge in due blocchi fondamentali, l'uno posto nella parte anteriore della villa, ed uno nella parte posteriore dove è attraversato da un fontanile.

Il recente restauro dell'ala quattrocentesca ha permesso di riscoprire anche alcune tracce di dipinti originari del XVI secolo nel piano inferiore e del XVII secolonel piano superiore della stessa ala e nella parte dell’ala centrale.

Testo tratto da Wikipedia e rielaborato




Fotografia tratta da Wikipedia


Itinerario: 

Indirizzo: Piazza del Popolo, 11
Data: XIV secolo - XVII secolo
Bibliografia:
Sitografia
Aiutaci a integrare questa pagina inviando informazione e documenti al Laboratorio 21