Descrizione: Il
Castello di Sant'Ambrogio - o Castello del Crociato - rappresenta
l'ultimo frammento murario di una costruzione risalente al IX secolo
distrutta dal Barbarossa nel 1154. Indicato in alcuni documenti come “Curia Picta Sancti Ambrosii” e
“Castrum Sancti Ambrosii”.
Il complesso odierno (Casa
Corbellini) situato in piazza Corbas, presenta solo alcune parti
originarie ed è il frutto di un'intelligente opera di restauro
dell'architetto Piero Portaluppi negli anni 1941-1942, alla quale si è
aggiunta un'ulteriore serie di ampliamenti negli anni dal 1959 al 1963.
Il colonnato interno al giardino e l'abside di una porta (lato est),
provenienti da un monastero degli Stigmativi di Verona e risalenti al
Cinquecento, sono stati donati dalle Cartiere di Fabriano. Il parco
conserva ancora le vestigia delle antiche mura perimetrali del castrum
romano di Curia Picta, nonché altri reperti dell'epoca (tra cui la
tomba di un centurione) e di epoche successive (per esempio un angelo,
oggetto di leggende, collocato un tempo sulla torre campanaria).