Descrizione: È l'ultima villa del territorio di Cassinetta che si incontra dopo
aver lasciato Villa Krentzlin e percorso l'alzaia in direzione di
Robecco. Dietro una cancellata si intravede la facciata della casa il
cui settore centrale è rialzato e caratterizzato al piano terra da un
porticato a tre arcate; al primo piano si distingue un balcone sagomato
con ringhiera in ferro battuto e nell'ammezzato, un affresco votivo con
lampada, affiancato da due piccoli poggioli. Questa parte è l'unica che
presenta un rivestimento, mentre le rimanenti ali sono lasciate con
mattoni a vista.
Edificata nella prima metà del '700 ad opera dello stesso proprietario, l'architetto Carlo Federico Castiglioni, presenta sul lato dell'alzaia, l'oratorio dedicato a San Giuseppe
con fronte a due ordini ripartita da doppie lesene con alto basamento e
capitello corinzio, mentre nella parte più interna del cortile, si
trova il corpo residenziale, il cui interno, diviso recentemente in
appartamenti, è stato restaurato secondo uno stile inglese.
(testo tratto da Wikipedia e rielaborato)