Descrizione
E’
un luogo di venerazione della Madonna, a cui vengono donati numerosi
ex-voto. È sede della Festa dell'Acquanera in marzo. All'interno è
presente una tacca commemorativa con l'altezza delle acque nelle
principali esondazioni del Ticino, tra cui quella del 1868 che la
tradizione popolare vuole essere stata fermata proprio dalla Madonna.