Descrizione
Il primo parco regionale d'Italia nasce nel 1974 per difendere il fiume
e i numerosi ambienti naturali della Valle del Ticino dagli attacchi
dell'industrializzazione e di un'urbanizzazione sempre più invasiva.
Il
consorzio che gestisce il Parco, di cui fanno parte 47 Comuni e 3
Province, governa un territorio di oltre 91.000 ha, applicando un
sistema di protezione differenziata alle aree naturali, agricole e
urbane.
Grazie alla sua collocazione geografica, il Parco del Ticino
offre una incredibile varietà di paesaggi e di specie animali e
vegetali. Inclusa l’Istria, rappresenta il 40% della regione naturale
italiana, ossia un po’ meno di 132.000 km2, di cui 64.000 di montagne,
25.000 di colline, 43.000 di pianura.
Nel Parco del Ticino sono
presenti 866 specie di piante vascolari, 2041 specie di invertebrati e
361 specie di vertebrati.