Descrizione

Da
piccola Cappella votiva a Chiesa della nobile famiglia
Lampugnani.
La chiesetta dedicata a Santo Stefano è il più antico luogo di culto di San Vittore Olona; compare infatti nell'elenco delle Chiese e degli altari della diocesi di Milano, compilato dal monaco Goffredo da Bussero, sul finire del XXIII secolo; conserva all’interno tre cicli di affreschi risalenti al 1486, 1577 e 1708.
La chiesetta dedicata a Santo Stefano è il più antico luogo di culto di San Vittore Olona compare infatti nell'elenco delle Chiese e degli altari della diocesi di Milano, compilato dal monaco Goffredo da Bussero, sul finire del XXIII secolo. Conserva all’interno tre cicli di affreschi: la Natività, la Deposizione e San Rocco sono attribuiti a Gian Giacomo Lampugnani e vengono datati al 1487; il martirio di Santo Stefano è invece stato eseguito nel 1577 da un artista lombardo probabilmente formatosi su modelli luineschi. ; il terzo ciclo di affreschi è settecentesco e vede raffigurati S. Barnaba, San Francesco d’Assisi e San Francesco Xavier entrambi predicatori evangelici e, al centro, Gesù Crocifisso che poggia su ossa umane; quest’ultime fanno pensare che la chiesetta fosse un luogo di sepoltura.
Approfondimenti
Video![]() |
Audio![]() |
E-Book![]() |
Foto![]() |
Altri Link![]() |