HOME / M'APPARE L'EST TICINO / IL PATRIMONIO DELLE COMUNITA' / MANGIARE / ANIMALI / UOVA
Sovracomunale
Patrimonio della comunità

"ALIMENTAZIONE CONTADINA"


Uova
Benché, come si è detto, polli e galline fossero presenti praticamente in ogni cortile, le uova rappresentavano comunque un cibo nutriente e non scontato: non a caso diverse testimonianze ci dicono dei furti di cui esse erano oggetto, da parte dei bambini della famiglia o di estranei.

Io e mio cugino […] abbiamo rubato tante di quelle uova! Non c'era tutto quello che c'è adesso, frutta, eccetera... magari [le galline] le facevano in giro,  e allora noi li rubavamo […] e uno faceva la guardia a vedere se arrivava la mamma, o la zia, le nascondevamo e poi andavamo dalla Bice [la fruttivendola], a farci dare le spagnolette in cambio! Chissà cosa ha guadagnato! E noi che non potevamo parlare perché le avevamo rubate in casa... (Vittoria, 1917, Arluno)

Diverse sono le preparazioni e i piatti a base di uova: le più semplici prevedono l'utilizzo delle sole uova fritte con poco condimento (burro o strutto) che prendono il nome di öf in cirighin, oppure bollite nell'acqua e sode, öf indurì, che possono essere poi aggiunte all'insalata, insalata e ciapp.

Inoltre le uova sono utilizzate per preparare frittate (furtavìn) arricchite con diversi ingredienti, in passato erano molto comuni quelle con le erbe selvatiche.

Facevamo con le uova la frittata, con l'insalata che andavamo a prendere [nei prati], la verzöra... (Rosa, 1932, S. Stefano Ticino)

Il furtavìn: le patate le pelavamo, poi le grattavamo e le mettevamo in un padellino con un pochino di lardo, si usava... e l'uovo. E veniva come una mica di pane adesso! (Vittoria, 1917, Arluno)

Più rare erano invece le preparazioni dolci a base di uova, come la rüsümada (il cui nome deriva dal tuorlo, il rosso, dell'uovo) e lo zabaione, alle quali si aggiungeva un goccio di liquore o di vino e che, per il loro alto valore energetico e ricostituente, venivano riservate ai malati o ai bambini di costituzione gracile.

La rüsümà […] mettevo dentro prima il bianco e stavo lì a [montarlo] lo facevo venire bello alto poi mettevo il giallo, montavo ancora e un po' di zucchero se c'era... ma se no [senza]. (Vittoria, 1917, Arluno)

Mia mamma mi sbatteva l'ovetto... ma non c'era zucchero, allora ne compravano un pochino: due etti di zucchero!
Mi ricordo che mia mamma andava fino alla Vaiana [cascina fuori dall'abitato di S. Stefano Ticino] […] a prendere un uovo per la sua Genia... quando arrivava a casa c'era là mio fratello, e mi toccava darlo a lui! Perché piangeva sempre... non ne portava a casa due perché costava troppo, o che facevamo metà... in quel momento lì non avevamo galline. (Eugenia, 1926, S. Stefano Ticino)