Ecomuseo del Paesaggio

 Mappa interattiva della Comunità di Parabiago

In esecuzione:
traffico in via S. Maria
(settembre 2007)


Per approfondimenti

Pagine correlate:

Parabiago

e-book:

Dal Santo, Dolci. Ipotesi di definizione del paesaggio dell'altomilanese in epoca imperiale romana. 2005



Tutti i testi di questa pagina sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.
Mappa: (C) 2007 Patrizio Croci

Parabiago

Parabiago si trova in provincia di Milano, a circa 14 km a nord-ovest dal capoluogo lombardoin quella zona denominata Altomilanese, che risulta essere tra le più densamente popolate, ricche ed industrializzate d'Europa.

Il capoluogo comunale sorge tra il fiume Olona, il canale Villoresi e la Ferrovia Domodossola-Gallarate-Milano.

L'etimologia secondo alcuni autori sarebbe da attribuirsi all'era preistorica o protostorica, infatti pare derivi da una parola composita, Para-blacum, Para-blacus o Para-llacus, con il significato di "vicino a terreni ammollati (o paludi)" e farebbe pensare al sorgere di alcune palafitte in prossimità dell'Olona.
Tuttavia se si esclude la frazione di S. Lorenzo, a Parabiago e nelle altre sue frazioni sono stati rinvenuti soltanto reperti di epoca romana. La distribuzione dei reperti archeologici e gli studi topografici, farebbero ipotizzare che Parabiago sia stata fondata a seguito della bonifica e la suddivisione agraria operata in epoca romana imperiale, in un luogo protetto dalle piene del fiume Olona.

La lingua locale è il dialetto lombardo occidentale, detto anche dialetto insubre, nelle varianti parabiaghese per il centro, ravellese e sanlorenzino per le rispettive frazioni; entrambi sono varianti dialettali con influssi  ligure  legnanese e meneghino. Diversa è la dizione di Villastanza.

È soprannominata La Città della Calzatura, a causa del sorgere di numerose industrie calzaturiere sul suo territorio e della sua affermazione tra gli anni '70 e '90, assieme a Vigevano, di "principale polo calzaturiero a livelli internazionali nel nord Italia".

Grazie al D.P.R. 27 novembre 1985 è insignita del titolo di città.

All'interno del suo territorio scorrono il fiume Olona ed il canale Villoresi. Il territorio é tipico dell'alta Val Padana.

Il territorio ha una superficie di 14,17 km2 ed è distribuito su un suolo che ha un'altitudine compresa tra i 166 m ed i 189 m s.l.m.. Secondo la Classificazione sismica la città è in zona 4 (sismicità irrilevante), come stabilito dall'ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.

(tratto da Wikipedia)





Per la buona riuscita di questa mappa interattiva è gradita la partecipazione
e la collaborazione di chiunque sia interessato.
Solo in questo modo una mappa normale può diventare davvero Mappa della Comunità.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Inviaci materiale o commenti per migliorare questa pagina.
(Il materiale inviato deve essere libero da copyright)


Inserisci direttamente i testi su Wikipedia