Descrizione

L'ecosistema della Foppa
                  eccellenza della biodiversità.
              
La
                Foppa è un'area umida vicina al fiume Olona che si
                allagava naturalmente. Qui un tempo si accumulava
                l'acqua che irrigava le marcite. Oggi la Foppa è
                alimentata con l'acqua del fiume. La Foppa, i prati e i
                boschi vicini sono habitat ideale per la fauna.   
              
Dal
                2009 il comune di San Vittore Olona in collaborazione
                con l'associazione Olona Viva, il Consorzio fiume Olona
                e il Parco dei Mulini ha ripristinato l'area umida da
                "La Foppa". La Foppa viene alimentata con l'acqua del
                fiume Olona attraverso la roggia Bellona. Oggi questo
                specchio d'acqua e le aree verdi circostanti, un bosco e
                un prato ospitano una ricca biodiversità di fauna e
                flora. 
              
Ospitiamo
                la biodiversità. 
              
In
                questa zona la LIPU ha avvistato ben 90 specie diverse
                di uccelli. Una piccola area umida come la Foppa è di
                fondamentale importanza per le specie migratrici che
                percorrono due volte all'anno migliaia di chilometri per
                tornare a riprodursi o per svernare; e a volte fanno una
                sosta per alimentarsi proprio in questo luogo.
              
Non solo uccelli.
Presso la Foppa ci sono anche pesci ed altri animali che si nutrono delle uova e delle larve di insetti acquatici; ecco perchè ci sono così poche zanzare!
Ascolta
                la voce della foppa: il gracidare delle rane, il
                cinguettio degli uccelli, il respiro del fiume.
              
Approfondimenti
| Video   | Audio   | E-Book   | Foto   | Altri Link   | 


