Intavolarsi: dalla vigna alla tavola -
            il cibo dei 5 sensi
          
           
            “Oggi purtroppo il cibo per molti è
              diventato un carburante e la tavola una mensola su cui
              posare ciò che si consuma” 
              (Enzo Bianchi – “Il pane di ieri”)
Il progetto Intavolarsi è volto alla
              conoscenza dei prodotti della terra dalla coltivazione al
              consumo, alla riscoperta del valore culturale
              dell'alimentazione, all'incontro/confronto tra
              generazioni, all'avvicinamento dei ragazzi ad un corretto
              rapporto col cibo e con le risorse del territorio.
            
I laboratori
2)
            La vigna
          
          
          La
            virtù delle erbe: prepariamo un erbario 
          
          Per
            stimolare lo spirito di ricerca e capire l'importanza del
            lavoro di gruppo. 
          
           
          Il laboratorio comprende quattro fasi: una parte teorica, una pratica (durante la quale si dipingerà dal vero una pianta officinale), una di approfondimento individuale e una finale di lavoro in classe.
Visita
            guidata all'allevamento di mucche  
          
          Accesso
            in base alla disponibilità dell'azienda. 
          
           Il
            laboratorio comprende un'uscita didattica all'allevamento di
            mucche di Parabiago e prevede la presenza dell'allevatore
            che spiegherà come vivono gli animali e quali sono i lavori
            legati alla fattoria. (Le
              foto)
Il
            laboratorio comprende un'uscita didattica all'allevamento di
            mucche di Parabiago e prevede la presenza dell'allevatore
            che spiegherà come vivono gli animali e quali sono i lavori
            legati alla fattoria. (Le
              foto) 
          
Visita guidata all'allevamento di api
Accesso in base alla disponibilità dell'azienda.
          

Il laboratorio comprende un’uscita didattica all’allevamento di api di Parabiago e prevede la presenza dell’apicoltore che spiegherà come vivono gli animali e quali sono i loro prodotti.
          
Visita guidata al mulino Starquà
Accesso in base alla disponibilità dell'azienda.
          

Il
            laboratorio prevede un’uscita didattica al mulino Staquà
            durante la quale sarà illustrata la storia del mulino e sarà
            possibile vedere l’antica sala di molitura e le pale sul
            fiume Olona. Durante la visita l’operatore didattico darà
            alcune informazioni sull’evoluzione e sui vari tipi di
            mulino. (Tappe
              dell'uscita didattica, tappe
              dell'uscita didattica primaria S. Lorenzo e foto)
          
Il vino di Parabiago
Accesso in base alla disponibilità dell'azienda.
 La
            vite ha da sempre caratterizzato il paesaggio agricolo
            dell’Altomilanese e divenne uno dei punti forti
            dell’economia agricola nei secoli XVIII e XIX. La qualità
            del vino prodotto è segnalato anche nelle opere di vari
            letterati tra cui Carlo Porta.
La
            vite ha da sempre caratterizzato il paesaggio agricolo
            dell’Altomilanese e divenne uno dei punti forti
            dell’economia agricola nei secoli XVIII e XIX. La qualità
            del vino prodotto è segnalato anche nelle opere di vari
            letterati tra cui Carlo Porta.
3) La tavola
A tavola con i romani
Approfondire
            la conoscenza della civiltà romana
          
           L’evoluzione
            del gusto alimentare dei romani dalle origini all’età
            imperiale. La produzione, la lavorazione e la conservazione
            del cibo. Gli ambienti del triclinio e della cucina. Il modo
            di mangiare, la tavola, le stoviglie. Il banchetto funebre.
            Alcune ricette.
L’evoluzione
            del gusto alimentare dei romani dalle origini all’età
            imperiale. La produzione, la lavorazione e la conservazione
            del cibo. Gli ambienti del triclinio e della cucina. Il modo
            di mangiare, la tavola, le stoviglie. Il banchetto funebre.
            Alcune ricette.
A
            tavola nel medioevo
          
          Approfondire
            la conoscenza della civiltà medievale
          
           Le basi
            dell’alimentazione. La produzione, la lavorazione e la
            conservazione del cibo. L’alimentazione nei monasteri, il
            refettorio e la cucina dei monaci. L’ospitalità monastica.
            Evoluzione del gusto nella società civile. La tavola, gli
            utensili, le stoviglie. Alcune ricette.
Le basi
            dell’alimentazione. La produzione, la lavorazione e la
            conservazione del cibo. L’alimentazione nei monasteri, il
            refettorio e la cucina dei monaci. L’ospitalità monastica.
            Evoluzione del gusto nella società civile. La tavola, gli
            utensili, le stoviglie. Alcune ricette.
A
            tavola nel '700
          
          Approfondire
            la conoscenza del secolo del Maggiolini
          
           La
            tavola dei nobili. Innovazioni nella produzione, lavorazione
            e conservazione del cibo. Il modo di mangiare, la tavola, le
            stoviglie. Il banchetto nuziale. La cena di Cristina di
            Brunswick. Alcune ricette. (La
              presentazione per le scuole)
La
            tavola dei nobili. Innovazioni nella produzione, lavorazione
            e conservazione del cibo. Il modo di mangiare, la tavola, le
            stoviglie. Il banchetto nuziale. La cena di Cristina di
            Brunswick. Alcune ricette. (La
              presentazione per le scuole)
          
L'arte
            a tavola con Arcimboldo e Campi
          
          Conoscere
            i prodotti della terra, avvicinare i ragazzi ad un corretto
            rapporto col cibo
          
           Verranno
            illustrati e commentati alcuni quadri dell’Arcimboldo e di
            Vincenzo Campi, poi,  servendosi di frutta e verdura, gli
            studenti comporranno il proprio “autoritratto”. (Alcuni
              lavori delle classi coinvolte)
Verranno
            illustrati e commentati alcuni quadri dell’Arcimboldo e di
            Vincenzo Campi, poi,  servendosi di frutta e verdura, gli
            studenti comporranno il proprio “autoritratto”. (Alcuni
              lavori delle classi coinvolte)
L'uso
            dei prodotti alimentari nell'arte
          
          Conoscere
            i numerosi alimenti utilizzati nell'arte
          
           Il laboratorio illustra
              l'utilizzo di materiali di comune uso alimentare e che
              oggi si possono trovare nelle nostre cucine, nel campo
              delle belle arti del XVIII secolo. Gli studenti
              prepareranno un colore oppure due tavolette realizzate con
              imprimitura in gesso e successivamente
Il laboratorio illustra
              l'utilizzo di materiali di comune uso alimentare e che
              oggi si possono trovare nelle nostre cucine, nel campo
              delle belle arti del XVIII secolo. Gli studenti
              prepareranno un colore oppure due tavolette realizzate con
              imprimitura in gesso e successivamente
decorate. 
            
La
            ricetta segreta
          
          Famigliarizzare
            con la preparazione domestica degli alimenti
          
           Raccogliamo
            le ricette segrete delle nostre mamme e nonne e prepariamo
            insieme quella che ci piace di più.
Raccogliamo
            le ricette segrete delle nostre mamme e nonne e prepariamo
            insieme quella che ci piace di più. 
Quali
            ingredienti contiene la tua merendina
          
          Scoprire
            gli ingredienti che contengono le merendine preferite
          
           
          
Verranno analizzati la struttura e gli elementi di un’etichetta, verrà consegnata una scheda su cui gli alunni incolleranno l’etichetta della propria merendina, sottolineeranno gli ingredienti che non conoscono e chiederanno ad un parente, quali ingredienti mette nella merendina fatta in casa e li confronterà con quelli della merendina commerciale.
Il
            pane di Parabiago
          
          Sperimentare
            la preparazione del pane
          
          
Verranno analizzati i vari tipi di cereali e di farine, i vari tipi di lievito, le proporzioni dell’impasto nonchè le fasi e modalità di lavorazione. Si procede all’impasto che viene fatto lievitare, ogni partecipante prepara e contrassegna la sua pagnotta, infine si mette il tutto nel forno. (Le foto del 28.4.2015, le foto del 29.04.2015)
Il
            pane di Parabiago a mensa
          
          Gustare
            il pane di Parabiago
          
          
 E' stata
            distribuita nelle mense scolastiche la versione baby del
            pane di Parabiago, prodotto a Denominazione Comunale di
            Origine, fatto a mano a Parabiago con farina integrale San
            Pastore macinata a pietra, prodotta a Parabiago, lievito,
            acqua e sale. (Il
              copione dell'assaggio teatralizzato, la
              registrazione, le
              foto)
          






