M'appare l'Est Ticino
HOME / M'APPARE L'EST TICINO / IL PATRIMONIO DELLE COMUNITA' / ABITARE / VILLE e PALAZZI
Comune di
Robecco sul Naviglio
Patrimonio della comunità
ABITARE

VILLE e PALAZZI
Villa Sironi-Marelli


Descrizione

Incompiuto ed ambizioso progetto di residenza signorile iniziato verso la metà dell'Ottocento da Giacomo Bordini, amministratore della famiglia Litta, su una precedente costruzione del XVIII secolo di proprietà Crivelli.

La scarsa disponibilità finanziaria limitò l’intervento di ristrutturazione della proprietà al giardino costituito da gruppi di alberi rari, colline artificiali e un incantevole laghetto realizzato sfruttando l’acqua della roggia Soncino. Nel giardino erano disseminate diverse sculture attribuite al Vela: putti, figure di donna, urne, sarcofagi, capitelli e cenotaffio della madre del Bordini. Il progetto del giardino per l’originalità degli effetti visivi, è attribuito all’Arch. Giuseppe Balzaretto, autore dei giardini pubblici di Milano. Successivamente il Bordini realizzò le scuderie in stile moresco, con fronte ad archi a ferro di cavallo, stalli e corridoi coperti da cupolette di impianto rettangolare, sorrette da colonnine come in una moschea.

La mancanza di mezzi finanziari permise solo una semplice ristrutturazione del Palazzo Clerici-Confalonieri e di alcuni fabbricati ad esso adiacenti. Successivamente la proprietà fu acquistata dal Generale Giovanni Sironi, stratega militare.



Villa Sironi-Marelli
(fotografia di Maurizo Onesti)



Le stalle di Villa Sironi-Marelli
(fotografia di Maurizo Onesti)

Itinerario: 

  • Itinerario Ville, cascine e castelli (Provincia di Milano)

Indirizzo: 
Data: XIX secolo
Bibliografia:
Sitografia
Hanno collaborato a realizzare questa pagina:
Il Sindaco del Comune di Robecco sul Naviglio Giuseppe Zanoni e Maurizio Onesti.
Aiutaci a integrare questa pagina inviando informazione e documenti al Laboratorio 21