M'appare l'Est Ticino
HOME / M'APPARE L'EST TICINO / IL PATRIMONIO DELLE COMUNITA' / ABITARE / VILLE e PALAZZI
Comune di
Robecco sul Naviglio
Patrimonio della comunità
ABITARE

VILLE e PALAZZI
Villa Cittadini-Dugnani-Benini-Bossi

Descrizione

Meglio conosciuta come "Villa Dugnani", la residenza si trova in parte da fabbricati rustici e dall'alto muro di cinta con funzione di terrapieno che la rende un caso singolare nelle ville del Naviglio Grande.

Il complesso risale con tutta probabilità nelle sue origini al quattrocento e sembrerebbe testimonianza meritevole di tale affermazione la facciata verso via Mazzini, che presenta infatti due finestre dalle cornici in cotto in tipico stile rinascimentale.

La struttura come la si può ammirare oggi, però, venne edificata nella sua parte principale nel corso della prima metà del XVI secolo ad opera della famiglia Cittadini che si impegnò ad opere di ristrutturazione ed ampliamento successive come ad esempio la costruzione di un oratorio nel 1632, voluto da Gerolamo Cittadini e dedicato ai SS. Gerolamo e Onofrio.

Nel 1760, dal Catasto Teresiano dell'area di Robecco sul Naviglio, apprendiamo che la casa da nobile era passata in proprietà alla famiglia Dugnani che era entrata in possesso anche di molti terreni adiacenti.

La villa venne quindi ceduta dal Cardinale Antonio Dugnani all’orfanotrofio femminile di Milano e quindi acquistata dalla famiglia Benini-Bossi.

La struttura della villa è interamente in mattoni a vista ad eccezione di un gustoso porticato seicentesco con vista sul Naviglio che consente anche di accedere all'area rialzata del giardino.

Recentemente restaurata, attualmente la villa non è visitabile.

(Testo tratto da Wikipedia e rielaborato)










Fotografie di Maurizio Onesti

Itinerario: 

  • Itinerario n° 1 della "Mappa delle Comunità": LE CASE DI VILLEGGIATURA DEI SIGNORI (a breve disponibile)
  • Itinerario Ville, cascine e castelli (Provincia di Milano)

Indirizzo:  Via Ripa Naviglio, angolo corso Matteotti
Data: XV secolo
Bibliografia:
Sitografia
Aiutaci a integrare questa pagina inviando informazione e documenti al Laboratorio 21