Descrizione
Grazie al contributo dei fedeli meseresi, a partire dal 1965
venne costruita negli anni seguenti la nuova chiesa parrocchiale, che
veniva a sostituire la vecchia, ormai angusta per una popolazione di
quasi 3.000 abitanti.
Il tempio, progettato dall'architetto
Mario Bussi, fu aperto al culto la notte di Natale del 1972 e consacrato il 18 ottobre 1980 dall'Arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini.
La pianta dell'edificio ecclesiale è esagonale, circondata da una
fascia perimetrale dove prendono posto le cappelle, il battistero, la
sacrestia ed i disimpegni. Un pregio funzionale, questo, che ha reso
caratteristica la struttura assieme all'uso sapiente della luce naturale
che filtra intensa e radiosa che filtra dalle vetrate colorate,
realizzate dalla Scuola d'Arte "Beato Angelico" di Milano.
Un discorso a parte merita l'altare di marmo, opera dello scultore
Gino Casanova, chiave di volta di tutto il discorso iconografico e simbolico della chiesa.
Un altare laterale, dedicato a Santa Gianna Beretta Molla, conserva alcune reliquie della santa ed alcuni ex-voto.
La decorazione della cupola absidale, realizzata nel 2006,
completa la decorazione dartistica dell'edificio e rappresenta la
presentazione di Gesù, opera di una ditta specializzata veronese.
(testo tratto da wikipedia)