M'appare l'Est Ticino
HOME / M'APPARE L'EST TICINO / IL PATRIMONIO DELLE COMUNITA' / PREGARE
Comune di Mesero
Patrimonio della comunità

PREGARE
chiese e oratori
Santuario della famiglia S. Gianna Beretta Molla

Descrizione

Questa chiesa divenne molto presto chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna della Purificazione. Subì vari restauri tra il 1500 ed il 1595, anni in cui venne costruto il battistero e fu quasi completamente rifatta nel 1638 a cura e spese della Certosa di Garegnano.

Questi interventi trasformarono l'aspetto della primitiva chiesa romanico-lombarda, come può essere osservato in un dipinto d'epoca, in quello attualmente ancora esistente, dettato dai canoni dell'architettura religiosa rinascimentale-barocca.

La chiesa, nel suo assetto attuale, venne consacrata dal Vescovo di Verona nel 1665. La facciata ha forme barocche ed è divisa in due ordini separati da un cornicione; nella parte superiore si aprono due finestre, e nel mezzo è sistemato un festone e lo stemma della Certosa di Garegnano (rappresentante l'agnello di Dio), mentre nel timpano è posto un cherubino. Nella parte inferiore si trova un vestibolo sostenuto da due colonne di broccatello, che introduce all'aula ecclesiale.

L'edificio addossato alla chiesa è quasi un prolungamento della stessa, ed è costituito dall'ossario, ostruito nel 1735, ora detto Cappella dei Santi. L'interno della chiesa dispone di una sola navata; subito a sinistra, si trova il battistero che presenta un pregevole affresco di fine '500 rappresentante il battesimo di Cristo. Le cappelle laterali sono due: la prima, a sinistra, dedicata alla Madonna del Rosario (la statua lignea sopra l'altare vi venne posta però solo nel 1745), la seconda a destra, dedicata originariamente a San Giuseppe e poi votata a Sant'Antonio, raffigurato su una tela del XVII secolo mentre venera la Vergine Maria e Gesù Bambino, accompagnato dai Santi Bruno e Liborio.

Le decorazioni pittoriche delle pareti risalgono invece al 1892 e sono opera dei pittori Calcaterra di Cuggiono e Ferrario di Ossona. Gli altri affreschi sulla volta ed ai lati dell'altare maggiore furono eseguiti nel 1917 dal pittore Zimbellini di Lodi. Costruita la nuova parrocchiale al termine del 1972, la vecchia chiesa rimase aperta ancora per qualche anno per le celebrazioni feriali. Nel 1976 fu chiusa al culto e la parrocchia cambiò denominazione: dalla "Purificazione della Beata Vergine Maria" si passò all'attuale "Presentazione del Signore".

A partire dal 2002 sono iniziati i lavori di recupero dell'edificio ecclesiale per trasformarlo, secondo gli auspici dei cardinali Carlo Maria Martini e Dionigi Tettamanzi, arcivescovi di Milano, nel Santuario della Famiglia, dedicato a Santa Gianna Beretta Molla, mentre l'adiacente vecchia canonica diventerà il Centro di Spiritualità Familiare e di Servizio alla vita.

(testo tratto da wikipedia)





Dipinto realizzato da Brigitte Monteleone
(Liceo artistico Luigi Einaudi di Magenta)

Itinerario

Itinerario n° 7 della Mappa delle Comunità dell'Est Ticino: Itinerario spirituale (a breve disponibile)

Indirizzo: Piazza Europa
Data: XI secolo
Sitografia
Aiutaci a integrare questa pagina inviando informazione e documenti al Laboratorio 21