Descrizione
La chiesa, di antica fondazione, risulta edificata antecedente il 1554.
Nella prima metà del Settecento 1740 c.a viene ricostruita: aggiunta
l'abside con il coro, un ampio presbiterio e le cappelle laterali.
Nel
1904 viene allungato tutto l'edificio e nel 1931 viene costruito
l'attuale campanile.
La facciata della struttura, è scandita da una
parte superiore a lastroni di pietra, mentre la parte inferiore è
decorata con lesene.
La chiesa presenta un interessantissimo organo
della bottega dei fratelli Prestinari della vicina Magenta
ed una notevole quadreria arricchitasi nei secoli: un Procaccini,
alcuni secenteschi ed un pregevole ciclo di affreschi dell'antica
Cappella di San Michele.
(Testo tratto da Wikipedia)