Descrizione
Rappresenta un altro dei nuovi
edifici di culto presenti in Magenta. La posa della prima pietra della
cappella, avvenne il 10 maggio 1987 e lo stabile venne inaugurato al culto già il 29 ottobre 1988.
La funzione del nuovo edificio era quella di sopperire alle esigenze
spirituali del nuovo quartiere che proprio in quegli anni andava
sorgendo nell'area. Attiguo alla chiesa è stato anche eretto un oratorio
per i giovani del quartiere, dedicato al Cardinale milanese Alfredo Ildefonso Schuster.
L'interno della chiesa presenta una struttura ad un'unica navata con
soffitto a vela che culmina in un timpano sul quale si trova una
finestra a croce che prende luce da un'apertura sovrastante. L'altare,
in marmo, è posto in un presbiterio semicircolare sostenuto da colonne e
corredato da una grande vetrata retrostante, gittante sul parco
retrostante, caratterizzato dalla forte presenza di abeti.
Lungo le pareti della chiesa si trovano anche numerose vetrate
policrome a soggetti sacri realizzate da artisti locali che danno ampia
luce all'interno della struttura. Di fianco al portone d'ingresso si
trova anche una piccola cappella dedicata appunto alla Sacra Famiglia
dove trovano posto una statua di Gesù, una della Madonna e una di San
Giuseppe.
(testo tratto da Wikipedia)