Descrizione
Situata in via Cattaneo ed attuale sede municipale, risale al
XVIII secolo. La dimora venne eretta dai conti Frisiani e nel 1721 già
appare nelle piantine del Catasto Teresiano anche se la struttura
architettonica la distingue rispetto alle dimore gentilizie del
medesimo periodo.
La tradizionale pianta a U presenta infatti ali
laterali molto distanziate e di altezza eguale a quella del corpo
centrale, mentre la facciata è ripartita su due piani, terreno e
loggiato, con due ordini di porticati, ciascuno dotato di sette archi a
tutto sesto, retti da colonne di granito alte e sottili.
Numerosi
elementi dell'edificio farebbero supporre che esso sia stato edificato
sopra un convento degli Umiliati del '500. Attraverso il portico si
accede al parco "all'inglese" voluto da Alessandro Olivares, la cui
casata divenne proprietaria della villa nell'Ottocento.
Dopo essere
passato nel dopoguerra alla famiglia Ferrario, il palazzo ospita dagli
anni Ottanta gli uffici comunali ed il parco è adibito a spazio
pubblico.
Anche il Laboratorio 21 ha sede qui.
Testo tratto da Wikipedia e rielaborato