Descrizione: Il contesto paesano in cui si cala la villa, se da un lato può
esaltarne l'atmosfera naturale, non ne valorizza però la bella
architettura neoclassica. Situata all'imbocco della strada per Robecco
presenta una dissimmetria e delle anomalie che avvalorano l'ipotesi che
sia sorta adattando una costruzione precedente. L'edificio, nel
caratteristico giallo lombardo, presenta una pianta ad L, formata dal
corpo centrale e da un'ala di rustici con la cappella. Attorno un ampio e
ben curato giardino ricco di alberi secolari.
La facciata a nord è aperta verso il parco e l'ingresso è ornato da
quattro eleganti statue e da un tempietto. Essa riprende le linee
architettoniche di quella a sud (che si affaccia sulla piazzetta lungo
la provinciale), dalla quale si distingue però per il lungo balcone
rettangolare in granito, che spezza il rigoroso ritmo della
tripartizione centrale, e la balaustra sopra il tetto, arricchita da sei
vasi di granito. L'attuale aspetto neoclassico fu conferito a questa
casa da nobile nei primi decenni dell'Ottocento.
(testo tratto da Wikipedia e rielaborato)