Descrizione:
Statua di S. Carlo - La costruzione della statua fu ispirata dalla tradizione secondo la quale nei primi di novembre del 1584 San Carlo Borromeo sarebbe transitato sul naviglio con una chiatta fortemente ammalato e diretto verso Milano ove morirà il 3 novembre dello stesso anno. L'anno 1749 è la data tradizionale a cui si fa risalire la costruzione della statua del Santo, situata sul lato Ovest, presso il ponte sul Naviglio Grande. È questa infatti la data scolpita sul basamento di granito di Baveno, nella facciata rivolta a sud.
È proprio il basamento ad essere eretto per primo sul luogo ove esisteva già dal 1743
una croce commemorativa in legno, posta a cura della Congregazione
della Santissima Croce che aveva sede nella chiesa del Santo Sepolcro di
Milano. Si legge in un documento che porta la data 30 aprile 1755
che "per maggior culto divino" si decise di costruire un nuovo
piedistallo ad opera di Carlo Martino Bozzoli non appena questo divenne
priore della stessa congregazione. Non è chiaro in che anno ciò avvenga
ma è probabile che sia il 1747 o il 1748 e certamente prima della statua, collocata ad opera dei fratelli Paolo, Carlo Martino e Giovanni Bozzoli nel 1749 con l'anticipo di 343 lire italiane.
Per la famiglia era di massima importanza che si conservasse il ricordo della propria munificenza tanto che il 30 aprile 1755
rinunciò alla riscossione dei soldi anticipati sei anni prima per la
costruzione della statua in cambio della perpetua manutenzione
dell'iscrizione ai piedi della statua in loro onore. La statua fu
oggetto di continui restauri nel 1884 e nel 1975,
occasione nella quale venne completamente ricostruita la mano del santo
che reggeva la croce (in cui si trova una reliquia del Santo).
(Testo tratto da Wikipedia e rielaborato)