Di seguito proponiamo la descrizione tratta da alcune pubblicazioni di tre dei piatti citati ricavati dalla macellazione suina:
Torta di sangue
Piatto invernale che si cucinava in occasione della macellazione del maiale.
Ingredienti: sangue di maiale, burro, una cipolla.
Raccogliere il sangue del maiale e lasciarlo coagulare. Quando è ben
rappreso lessarlo in acqua salata per circa quindici minuti, lasciarlo
raffreddare, tagliarlo a fette e passarlo in un soffritto di burro e
cipolla. Servire caldo.
Tratto da:
M. Comincini (a cura di), La terra e l'uomo, Società Storica Abbiatense, 1993, vol. 2, p. 115.
Altro piatto citato da un volume dedicato al comune di Arluno è il
“sangue con le verze”, la cui preparazione viene così descritta:
arrostire le verze e, quando sono quasi cotte, versare il sangue che
subito si raggruma.
Tratto da: Pisìga murniga. Arluno e il suo dialetto, Gruppo di storia arlunese, 1990, p.132.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Rustìva
Ingredienti: burro, mezzo chilogrammo di cipolle, lombo, fegato di maiale.
Far rosolare il burro con la cipolla affettata, aggiungere lombo e
fegato a pezzetti, spruzzare con vino rosso, salare; qualche minuto
prima della cottura, aggiungere due cucchiai di salsa di pomodoro.
Servire caldo con polenta.
Tratto da:
M. Comincini (a cura di), La terra e l'uomo, Società Storica Abbiatense, 1993, vol. 2, p. 115.
Nella capiente pentola, al caldàr, si mettevano a friggere ritagli di
grasso con cipolle e foglie di alloro, poi "al cupìn" o "al ganasón" e
pezzi di "lumbar" tagliati a bocconcini, si aggiungevano le spezie ed
un bicchiere di vino; a fine cottura si univano le verze.
Tratto da: F. Fabiano, Viaggio nella memoria. Tra ambiente e storia, a
cura del gruppo cultura Pro Loco Santo Stefano Ticino, 2003, p. 102.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Risotto con le cotiche
Ingredienti: 400 gr. di riso, cotenne di maiale, lardo, 1 cipolla, 1cucchiaio di salsa di pomodoro, brodo di carne, sale.
Far cuocere le cotenne in acqua salata. Tagliarle a listelli e
friggerle nel lardo (o nel burro). Quindi preparate il soffritto con la
cipolla, aggiungete il riso e la salsa di pomodoro. A metà cottura
mettete le cotenne, aggiungendo mano a mano il brodo necessario fino a
cottura ultimata.
Tratto da:
Sapori perduti e... ritrovati. Ovvero a tavola con i nostri
nonni, Circolo “Al Barchett”, Biblioteca comunale, Comune di Boffalora
sopra Ticino, p.8.