II paesaggio tra XIII e XIX Secolo |
In esecuzione:
canto di cicale in via Scarlatti
(luglio 2010)
"E
si noti che dalle nostre vigne si ricavano insieme e in abbondanza
quattro prodotti utili all’uomo: primo, perché dalle viti si ricava il
vino; secondo, perché dai vari alberi cui sono addossate le viti si
raccolgono vari generi di frutta; terzo, perché dalla potatura delle
viti e degli alberi si ottiene ogni anno legna da ardere; quarto,
perché sotto le viti e gli alberi crescono il grano e gli altri cereali
utili all’uomo.”
Bonvesin de la Riva, 1288 De Magnalibus Mediolani L'ottocento Poesie di Carlo Porta Scià on martìn… ...Vorrev mettegh lì tucc in spallera I nost scabbi, scialôs e baffiôs: Quell bel limped e sodo d'Angera, Quell de Casten brillant e giusôs, Quij graziôs - de la Santa e d'Osnagh, Quell magnifegh de Omaa, de Buragh, Quell de Vaver posaa e sostariziôs, Quell sinzer e piccant de Casal, Quij cordial - de Canonega e Oren, Quij mostôs - nett e s'cett e salaa De Suigh, de Biassonn, de Casaa, De Bust piccol, Buscaa, Parabiagh, De Mombell,de Cassan, Noeuva e Dês, De Magenta, de Arlun, de Varês, E olter milla milion - de vin bon, Che s'el riva a saggiaj, el PATRON, Nol ne bev mai pu on gott forestee, Fors el loda, chi sa, el cantinee, E fors'anca el le ciamma, el ghe ordenna De inviaghen quaj bonza a Vienna. BRINDES DE MENEGHIN ALL'OSTARIA PER L'ENTRADA IN MILAN DE SOVA S.C. MAJSTAA I.R.A. FRANCESCH PRIMM IN COMPAGNIA DE SOVA MIEE L'IMPERATRIZ MARIA LUVISA (1815) ...A cressegh i bellez el gh'ha anca i pagn Che, comenzand di scarp fina a la lumm, Hin de cinqu o ses negher descompagn, Tanè, pures, bordocch, martor e fumm, Intersïaa a tassij, strattaj, listin, Pussee che nè on sciffon del Maggiolin. EL VIAGG DEL FRAA CONDUTT (1816) |
Dal XV secolo, gli alberi da frutta cui erano maritate le viti vennero sostituiti con il più redditizio gelso utilizzato per la bachicoltura della seta. A Parabiago come in tutto l’Alto Milanese la vite e il gelso divennero i punti forti dell’economia agricola. Malgrado l’ascesa dell’arativo vitato e la diffusione del mais, nel XVIII sec. una consistente superficie dell’attuale Parco del Roccolo era ancora costituita da boschi e pascoli. Questi boschi erano ancora indispensabili fonti di legna da ardere e di materiale da costruzione, ma non erano privi di pericoli, in quanto fino al primo decennio del 1800 vi si aggiravano i lupi. Tutti i
testi di questa pagina sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU
Free Documentation License.
Mappa: (C) 2007 Patrizio Croci |