In
esecuzione:
passeggiata
autunnale via Ovidio (dicembre 2007)
Per approfondimenti
pagine
correlate:
- Museo del Bonsai
Crespi
- Itinerario Storico-industriale
- Itinerario Medievale
- Mostra Donna et Labora
|
Museo
della Fondazione "Carla Musazzi"

Vecchia sede di via Randaccio Nuova
sede di via Santa Maria
Il Museo della Fondazione Carla Musazzi
venne inaugurato il 16 ottobre 1988 grazie alla volontà della Sig.ra
Carla Musazzi e di Monsignor Marco Ceriani.
Viene gestito ancora oggi dalla Fondazione: un’organizzazione no profit
che venne fondata, nello stesso anno, allo scopo di dotare la città di
Parabiago di un museo che ne conservasse la memoria e la storia locale.
La collezione del Museo è cresciuta nel tempo grazie al conferimento di
oggetti e documenti da parte dei cittadini stessi e su proposta di uno
dei fondatori, Mons. Ceriani, che a sua volta, arricchì questa raccolta
con un cospicuo patrimonio documentale e librario di sua proprietà.
Nel 2012, oltre ad un nuovo allestimento
della Sala espositiva, è stato reso disponibile un salone per le mostre
temporanee, che viene utilizzato prevalentemente per mostre d’arte,
scultura e fotografia.
Da marzo 2023, il Museo della Fondazione Carla Musazzi è ospitato negli
spazi di Villa Corvini nel “Salone delle Colonne”, in via Santa Maria
27 a Parabiago, dove è stato predisposto un nuovo allestimento, che
comprende uno spazio dedicato all’ebanista Giuseppe Maggiolini, ed una
esposizione di oggetti e macchinari che ripercorrono la storia
industriale della città di Parabiago.
La Fondazione organizza anche conferenze, presentazioni di libri, laboratori didattici e visite guidate.
ORARI Domenica: ore 14.30 -
17.30. Ultimo ingresso ore 17.15. Su appuntamento per
gruppi.
Ingresso gratuito
CONTATTI
info@fondazionecarlamusazzi.org
www.fondazionecarlamusazzi.org
Facebook
Instagram
YouTube
Per
la
buona riuscita di questa mappa interattiva è
gradita la partecipazione
e la collaborazione di chiunque sia
interessato.
Solo in questo modo una mappa normale può
diventare
davvero Mappa della Comunità.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Inviaci
materiale
o commenti per migliorare questa pagina.
(Il materiale inviato deve essere libero da
copyright)

Inserisci direttamente i testi su
Wikipedia
|