🎭 "Una Regina a Parabiago!"

Scenetta teatrale in due voci – pubblico: i bambini dell’oratorio di Parabiago nei panni dei nobili invitati alla festa

Personaggi:

Abate Giorgio Rainoldi – voce maschile (solenne, accogliente)

Lucia Crivelli – voce femminile (nobile giovane, entusiasta e vivace)

 

[Sipario: si apre sulla piazza della chiesa di S. Ambrogio della Vittoria davanti all’ingresso dell’abbazia]

ABATE RAINOLDI
(guardando il pubblico con rispetto)
Illustrissimi giovani signori e gentildonne dei dintorni di Parabiago,
benvenuti! Sono l'umile abate Giorgio Rainoldi. Sono il capo di questa abbazia di monaci cistercensi costruita sul luogo della battaglia di Parabiago del 1339.

LUCIA CRIVELLI

Fu una battaglia importante per Milano perché i Visconti hanno vinto contro un esercito mercenario che voleva impadronirsi della città

ABATE RAINOLDI
Illustrissimi giovani signori e gentildonne Oggi 25 giugno 1708 è un giorno speciale … oh, oggi è un giorno che resterà nella memoria dei nostri cuori. e certo, nella storia di questo secolo XVIII dopo la nascita di nostro Signore!

LUCIA CRIVELLI
(raggiante)
Oggi, cari piccoli nobili, accogliamo la più illustre delle viaggiatrici: Elisabetta Cristina di Brunswick, principessa di Germania e futura regina di Spagna!

ABATE RAINOLDI
(o con orgoglio)
Ella giunge a noi in viaggio da Vienna, attraversando monti e pianure, diretta verso Savona, dove una nave la condurrà a Barcellona, per raggiungere il suo sposo: Carlo III.

Elisabetta è già stata qui a Parabiago tre giorni fa. Si trovava a Milano ed era diretta all’isola Bella dei Borromeo. Questi nobili di Milano hanno invitato Elisabetta a riposarsi dal lungo viaggio nella splendida villa sul Lago Maggiore.

LUCIA CRIVELLI
(incuriosita, al pubblico)
Sapete che Carlo lo sposo di Elisabetta non può venire a prenderla?
(Gesticolando vivacemente)
Perché... c’è la Guerra di Successione Spagnola! Carlo combatte per difendere il suo diritto al trono di Spagna, conteso dai Borboni!

ABATE RAINOLDI
(maestoso)
E mentre egli combatte valorosamente, la sua promessa sposa compie un viaggio pieno di dignità e splendore.
A Milano, l’han festeggiata come una dea. E qui, a Parabiago, abbiamo deciso di non essere da meno!

LUCIA CRIVELLI
(ammiccando)
Eh già, non potevamo far brutta figura davanti a una vera regina!
Abate, racconti un po’ cosa abbiamo preparato?

ABATE RAINOLDI
(alzando un braccio)
Nella nostra abbazia di Sant'Ambrogio della Vittoria, abbiamo imbandito tavole ricche di pesci, tartufi, gamberi, formaggi e... ben 732 uova!
Ospitammo la regina, i suoi 69 nobili, dame, cavalieri, paggi, persino le corazze alemanne! A lore e a tutti voi daremo posto: oltre 700 commensali!

LUCIA CRIVELLI
(sorridendo ai bambini)
E poi… sapete cosa abbiamo fatto per farla divertire?
Una caccia alla lepre, dentro al giardino! Le lepri erano state liberate apposta! E la regina – dal balcone del suo appartamento qui sopra – si divertì tantissimo. Ne vide uccidere… cinque!

ABATE RAINOLDI
(con un po’ d’ironia)
E per ringraziarci, Sua Maestà ci concesse un grande favore:
l’acqua del Riale, da deviare fino al nostro giardino! Per irrigare i campi… e alimentare la nostra vasca per allevare i pesci!

LUCIA CRIVELLI
(battendo le mani)
E non finisce qui! I giovani nobili del Collegio Cavalleri hanno preparato un grande spettacolo allegorico sulla piazza della chiesa. Musiche, costumi, danze… Un vero incanto!

ABATE RAINOLDI
(piegando il capo)
Così il convento dei Cistercensi è stato onorato. Così Parabiago verrà ricordata nei diari della corte imperiale e a Parabiago celebreranno con gioia quel giugno del 1708.

LUCIA CRIVELLI
(con dolcezza)
E sapete, piccoli marchesi e contessine, chi fu questa regina?
Fu madre della grande Maria Teresa d'Austria, prima imperatrice d’Europa, donna saggia e potente.

ABATE RAINOLDI
(con solennità)
E il suo sposo, Carlo III, divenne poi Carlo VI, imperatore del Sacro Romano Impero. Rinunciò alla corona spagnola per tornare a Vienna… ma il loro amore fu felice e saldo.

LUCIA CRIVELLI
(alzando il tono, teatrale)
Allora, siete pronti a fare festa? A ricordare con noi quel giorno lontano, tra trombe, banchetti e nobili costumi?

ABATE RAINOLDI
(conclusivo)
E che i vostri cuori siano colmi di gioia, come quelli dei nostri avi, quando la Regina Elisabetta Cristina scese dalla sua carrozza proprio qui… a Parabiago!

TUTTI (insieme al pubblico):
Viva la regina! Viva Parabiago