| 
 In occasione di Fai il pieno di cultura della Regione Lombardia l’Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago organizza domenica 17 maggio 2009 l’iniziativa “Ora et Labora”: Visite guidate dal convento cistercense alla chiesa campestre della Madonna di Dio 'l Sà. Vogliamo riproporre il “passeggiare curioso”. Questa volta vorremmo ripercorrere i passi dei monaci che dal convento di S.Ambrogio della Vittoria si dirigevano alla chiesa campestre della Madonna di Dio’l Sa ai confini dei loro possedimenti. Oggi queste chiese sono entrambe monumenti nazionali. Il programma della giornata 
      sarà il seguente: dalle 
      ore 9.30 alle ore 13.30 sarà possibile effettuare visite guidate ai 
      due monumenti nazionali della nostra città: - 
      chiesa di S. Ambrogio della Vittoria 
      (via Spagliardi - Parabiago) - 
      chiesa della Madonna di Dio 'l Sà (via 
      G. Cesare - Parabiago) Sarà 
      inoltre possibile partecipare al percorso guidato tra i due monumenti 
      della durata di circa 
      un'ora e mezza (è necessaria prenotazione) con partenza dalla chiesa di S. 
      Ambrogio. Presso il sagrato della chiesa di S. Ambrogio La biblioteca comunale allestirà un banchetto di libri a tema, con possibilità di prestito libri. Per 
      prenotazioni contattare l'ufficio Agenda 21 a questo indirizzo e-mail o al 
      n. di telefono 0331 493002. Il Comune di Parabiago è stato insignito 
      del premio nazionale 
      per percorsi di partecipazione alle politiche per il paesaggio e la 
      biodiversità.  L’Osservatorio Europeo del 
      Paesaggio ha scelto il progetto per aver coinvolto cittadini, scuole, 
      associazioni e mondo accademico nella realizzazione 
      dell’Ecomuseo. La premiazione è avvenuta il giorno 23.4. presso 
      la provincia di Salerno. La commissione giudicatrice dei progetti 
      pervenuti è composta dal conduttore televisivo Federico Fazzuoli, dalla 
      prof.sa Gioia Gibelli dell'Università di Genova e dal Direttore del 
      Ministero dei beni e attività 
      culturali. 
 E' un premio per tutti coloro che stanno partecipando ai lavori dell'Ecomuseo: grazie di nuovo a tutti! 
 La Facoltà di 
      architettura e società del Politecnico di Milano organizza per martedì 
      19.5.09 dalle 14.30 alle 18.30 in via Ampere, 2 Aula IV, un seminario di 
      presentazione del neonato Ecomuseo Urbano Metropolitano Nord Milano, 
      nel quale si aprirà una più ampia discussione sui temi ecomuseali in 
      ambito urbano e sugli strumenti di rappresentazione legati alla 
      partecipazione dei cittadini. Sempre sul tema ecomusei urbani, una giornalista londinese ha scritto questo interessante articolo in cui illustra anche la nostra esperienza. 
 L'obiettivo delle attività è saper riconoscere i segni 
      che gli "eroi" anonimi o conosciuti del passato hanno lasciato nel nostro 
      paesaggio concorrendo a plasmarlo e a renderlo così come oggi 
      è. I ragazzi percorreranno le strade che collegano la 
      propria scuola (la città) alla campagna in particolare il Parco del 
      Roccolo e il Parco dei Mulini. Cerceranno questi segni lasciati dai nostri 
      predecessori e infine pubblicheranno il materiale fotografico e di 
      spiegazione sulla "mappa interattiva della comunità di Parabiago" già 
      presente in forma provvisoria sul sito internet dell'ecomuseo http://eutelia.comune.parabiago.mi.it/ecomuseo/ECOMUSEO.htm link 
      mappa della comunità.  Per l’anno scolastico 2009/10, è 
      disponibile un progetto educativo, la cui partecipazione è libera è 
      gratuita per le scuole di Parabiago. Data la disponibilità limitata dei 
      nostri educatori, verrà data priorità alle classi che non hanno sin ora 
      partecipato agli itinerari educativi dell’Ecomuseo e che si iscriveranno 
      per prime. 
 
 Per scaricare il documento cliccare qui. >>>>vedi 
      elenco e-book disponibili Presso l’Ufficio Agenda 21 è possibile svolgere attività di 
      Tirocinio e Tesi di laurea rivolte a: ·         
      studenti dell’Università Cattolica del Sacro 
      Cuore ·         
      studenti delle facoltà di Architettura del 
      Politecnico di Milano ·         
      studenti dell’Università degli Studi di 
      Milano Tesi 
      di laurea e report o pubblicazioni di 
      stage: A.A.V.V., Progetto di valorizzazione culturale 
      dei comuni dell’asse del Sempione: analisi del Comune di 
      Parabiago. 
      Tesi di Stage del corso di Geografia Umana della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 
      2007. BONALUMI 
      S., BRUSATI V.: Un modello di 
      attuazione di agenda 21 locale. Sperimentazione nel comune di 
      Parabiago. Tesi di laurea - Politecnico di Milano, Prima facoltà di architettura. 2004 COLOMBO 
      I.,: 
      Elaborazione di un set di 
      indicatori di sostenibilità per l'Agenda 21 Locale del comune di 
      Parabiago. Master in Management Pubblico IV – 
      SDA Bocconi. 2004. CROCE 
      E. La 
      valorizzazione del territorio della Provincia di Milano. Il caso del Parco del Roccolo - 
      Tesi di laurea - Università degli Studi di 
      Milano, facoltà di Scienze Umane, dell’Ambiente, 
      del Territorio e del Paesaggio, 2006-6 DAL 
      SANTO R., BELLONI C., PASTORI M., Itinerario Virgiliano. Alla scoperta di Parabiago romana. 
      Parabiago, 2007 GALBIATI 
      M., MALETTI F.  Ecomuseo del Paesaggio. Caso studio Comuni di Lainate-Nerviano-Parabiago. Tesi di laurea - Politecnico di Milano, Facoltà di 
      Architettura e Società - Corso di laurea in Architettura 
      2003-4. PEZZAIOLI 
      F., POLI S.  Ecomuseo del Paesaggio. Caso studio Comuni del Parco Roccolo. Tesi di laurea - Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società - Corso di laurea in 
      Architettura 2004-5. ROSSI 
      C.,: Ricostruzione del territorio 
      di Parabiago nella storia con strumenti informativi geografici. Corso 
      di gestione e tutela delle risorse ambientali e dello sviluppo 
      sostenibile” 
      Forma per Azienda speciale CCIAA Milano 
      2004. ROSSONI 
      S., 
      Verifica della efficacia ecologica 
      degli interventi di sviluppo del “p.l.i.s. 
      del Roccolo” 
      nei confronti della relativa unità di paesaggio. 
      Tesi di laurea - Università degli Studi di Milano, 
      facoltà di Scienze Naturali, 2004.  Contatta_l’ufficio per 
      maggiori informazioni 
 Ufficio Agenda 
      21 – Villa Corvini Scarl - Via S. 
      Maria, 27 Parabiago (MI) 
       Informazione ai 
      sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. 196 del 
      30/6/2003: Il vostro indirizzo e-mail viene 
      utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Agenda 21 Locale. 
      Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi Il presente 
      messaggio ha natura non personale e le eventuali risposte potranno essere 
      conosciute nell'organizzazione di appartenenza 
      del mittente Ufficio Agenda 
      21 – Villa Corvini Scarl - Via S. 
      Maria, 27 Parabiago (MI)  |