Descrizione
Il Palazzo Crivelli Pecchio Martinoni è oggi uno degli esempi di palazzo
cittadino conservati nel pieno centro della città di Magenta.
Attualmente occupato dagli uffici comunali, esso conserva la tipica
struttura a "U" che rappresenta la parte più antica del complesso degli
uffici, che è ubicata tra Piazza Formenti, Via 4 giugno e Via Volta,
risalente alla prima metà del XVII secolo.
Nel 1701
si sa che la casa fu portata in dote dall’ultima discendente della
famiglia magentina dei Crivelli, grazie al matrimonio col Conte Pecchio.
La casa passò successivamente (1783) alla famiglia Martignoni che la vendette all'amministrazione comunale di Magenta nel 1898.
Gli stabili vennero suddivisi in due destinazioni diverse: l'antica
filanda annessa alla casa divenne sede di una Scuola Elementare (rimasta
attiva sino al 1983
ed oggi sostituita dal Liceo Classico "S. Quasimodo"), mentre il
palazzo vero e proprio venne riservato a sede del Comune di Magenta.
L'area antistante il palazzo comunale, è stata trasformata nel 2009
in un grande "salotto all'aperto" con l'apposizione di una nuova
pavimentazione piastrellata con molte piante e panchine, il che ha
consentito di rivalutare l'area come luogo d'incontro della popolazione
magentina.
(testo tratto da wikipedia)