M'appare l'Est Ticino
HOME / M'APPARE L'EST TICINO / IL PATRIMONIO DELLE COMUNITA' / GIARDINO D'EUROPA
Comune di Corbetta
Patrimonio della comunità

GIARDINO D'EUROPA

Fontanile Borra-Tommasoni

Descrizione:

Il Fontanile Borra nasce nella frazione di Castellazzo de’ Stampi e si snoda per alcuni Km, scorrendo verso Sud, andando ad irrigare i terreni facenti parte dei fondi delle Cascine Belgioiosello e Casalina. Come tutti i fontanili della zona fu realizzato nei secoli passati (il Borra compare già nella mappa del catasto Teresiano del ‘700) allo scopo di irrigare soprattutto le marcite .

Il fontanile fu attivo per secoli e la manutenzione dell’alveo e del capofonte veniva curata direttamente dai contadini che beneficiavano delle acque. Conobbe poi un periodo di decadenza a partire dalla seconda metà del ‘900 e solo grazie all’impegno ed al lavoro del Comitato di Frazione di Castellazzo dè Stampi, oggi lo possiamo vedere come appariva probabilmente secoli fa, con acque limpide che ospitano diverse specie di pesci, famiglie di germani reali ed ultimamente è stata introdotta con successo anche una coppia di cigni.

Su entrambe le ripe sono stati eliminati i rovi e le infestanti, mettendo a dimora nuovi alberi, così oltre alle preesistenti Robinie e Sambuchi oggi possiamo ammirare anche salici piangenti, gelsi etc. .

Sono inoltre state sistemate le sponde, realizzato un ponte, varie staccionate ed altre strutture in legno, nonché posizionate diverse panchine, e presso la riva, nel periodo Natalizio viene allestito il presepe realizzato dai residenti della Frazione.

(Qui la storia completa del recupero a cura del Comitato Castellazzo de' Stampi).

Sul lato sud della strada che dalla cascina San Carlo conduce alla cascina Sant'Antonio nasce invece il Fontanile Tommasoni, questo riceve in parte le acque del fontanile di Castellazzo, disperdendosi poi nei canali d'irrigazione presso la cascina Belgioiosello, dopo un percorso di circa 3 chilometri. Sebbene il Tommasoni riceva le acque del fontanile di Castellazzo, in quel momento esso cambia denominazione. Il fontanile Borra è detto anche "di Castellazzo" in alcuni mappali ottocenteschi perché appunto attraversava e attraversa il borgo di Castellazzo de' Stampi e tale denominazione prosegue per 0,8 km per poi incontrare le acque del Tommasoni e divenire quindi fontanile Tommasoni. In buona sostanza la lunghezza totale del corso d'acqua è di 3,8 km ma solo 800 metri sono denominati fontanile Borra o di Castellazzo.




Una giornata al fontanile in collaborazione con il Servizio Ecologia del Comune di Corbetta (il report, le foto, l'rticolo sul Giornale dell'Altomilanese).

Itinerario: Itinerario del fontanile nuovo (Parco Agricolo Sud Milano).

Indirizzo: Castellazzo de' Stampi - Via Gorizia
    Data: il fontanile Borra compare già nella mappa del catasto Teresiano del ‘700
    Bibliografia

    Aiutaci a integrare questa pagina inviando informazione e documenti al Laboratorio 21