|
Atlante della Biodiversità |
Fauna della campagna aperta
|
Circus pygargus |
|
|
Circus cyaneus |
|
|
Alauda arvensis |
|
|
Lanius collurio |
|
|
Motacilla alba |
|
|
Hippolais polyglotta |
|
|
Galerida cristata |
|
|
Carduelis carduelis |
|
|
Athene noctua |
|
|
Colinus virginianus |
|
|
Corvus corone cornix |
|
|
Corvus corone corone |
|
|
Corvus frugilegus |
|
|
Motacilla flava |
|
|
Phasianus colchicus |
|
|
Pica pica |
|
|
Falco tinnunculus |
|
|
Carduelis spinus |
|
|
Buteo buteo |
|
|
Coturnix coturnix |
|
|
Saxicola torquata |
|
|
Perdix perdix |
|
|
Sturnus vulgaris |
|
|
Streptopelia turtur |
|
|
Streptopelia decaocto |
Questo gruppo di specie è caratterizzato da una marcata scelta degli ambienti aperti coltivati quale zona riproduttiva e di alimentazione.
La presenza e la riuscita riproduttiva di queste specie sono gradualmente influenzate in modo negativo dalla modernizzazione delle tecniche colturali, che riducono la diversità della catena trofica ed influiscono con la gestione meccanizzata dei raccolti sulle specie nidificanti a terra.
La tendenza di queste specie è purtroppo negativa in generale e la possibilità di favorirne l'insediamento è legata ad una gestione agricola che tenga conto anche di queste presenze animali. (Tratto da Zaro et al., 1998)