| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||
| Papaver rhoeas L.  | ||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||||||
| CARATTERISTICHE DELLA SPECIE Descrizione:L'accostamento tra il papavero e le coltivazioni di frumento è antichissimo: Cerere la dea latina delle messi e dell'agricoltura in genere, era raffigurata con una ghirlanda di papavero. Con questa specie ritenuta prodigiosa, i ragazzi di generazioni passate hanno giocato a predire il futuro: aprivano i bocci: se il papavero era bianco, la ragazza era destinata a farsi monaca, se rosa si sarebbe sposata, se rosso doveva restare zitella. (1, 4) | DISTRIBUZIONE NEL PARCO DEL ROCCOLO Osservata da Andrea Romano' il 30/05/03 Fioritura: aprile->giugno Habitat: incolti,campi (infest.colt.cereali),macerie tra 0 e 1950 m di altezza. Ecologia: - Forma biologica: T scap Corologia: Mediterranea (euri-) (E-) (Archeofita?) Famiglia: Papaveraceae STATUS DI CONSERVAZIONE: specie non protetta | |||||||||||||||||||||||||||
| 
 | Atlante della Biodiversità | |||||||||||||||||||||||||||