| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||
| Sambucus nigra L.  | ||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||||||
| CARATTERISTICHE DELLA SPECIE Descrizione: Il legno che è tenero e bianco giallastro veniva usato per fabbricare piccoli oggetti quali pettini, giocattoli e cucchiai. I frutti sono usati ancora oggi per fare ottime marmellate e, nella medicina omeopatica, come rimedio al raffreddore. Svuota i fusti del sambuco per costruire fischietti e cerbottane. (1) | DISTRIBUZIONE NEL PARCO DEL ROCCOLO Osservata da Andrea Romano' il 14/04/03 Fioritura: aprile->giugno Habitat: boschi di latif. umidi,cedui,radure,siepi tra 0 e 1400 m di altezza. Ecologia: - Forma biologica: P caesp Corologia: Europeo-Caucasica Famiglia: Caprifoliaceae STATUS DI CONSERVAZIONE: specie non protetta | |||||||||||||||||||||||||||
| 
 | Atlante della Biodiversità | |||||||||||||||||||||||||||