| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||
| Tilia cordata Miller  | ||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||||||
| CARATTERISTICHE DELLA SPECIE Descrizione: Un tempo era una delle essenze forestali più diffuse, caratteristica del clima caldo e umido. Cresce di regola nei boschi a Quercus petraea. La relativa rarità è dovuta al fatto che la specie predilige l'ambiente prealpino e appenninico, oggi in gran parte trasformato in volture (vigneti e prati stabili). Nelle nostre zone è poco coltivato per ornamento in quanto viene preferita la specie Tilia europaea L. Il tiglio selvatico era ritenuto sacro dagli antichi germani e slavi. (3) | DISTRIBUZIONE NEL PARCO DEL ROCCOLO Osservata da Andrea Romano' il 04/04/2003 Fioritura: maggio->giugno Habitat: boschi di latif. (Querco-Carpineti) / coltivata (ornamentale) tra 0 e 1400 m di altezza. Ecologia: - Forma biologica: P scap Corologia: Europeo-Caucasica Pontica (sub-) Famiglia: Tiliaceae STATUS DI CONSERVAZIONE: specie non protetta | |||||||||||||||||||||||||||
| 
 | Atlante della Biodiversità | |||||||||||||||||||||||||||