|  | 
      Paesaggio
agrario 
        
          
          
          
          AA.VV.
	Antichi silenzi. La necropoli romana di S. Lorenzo di Parabiago.
	Legnano 1996
          
          
          
          AA.VV.
	Basi di Dati e Cartografia della Biodiversità,
	Cosenza, 2001
          
          
          
          AA.VV.
	Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia. Biblioteca per chi
	ama la natura. Selezione dal Reader's Digest. Milano 1983, 1991
          
          
          
          AA.VV.
	Guida pratica ai fiori spontanei. Biblioteca per chi ama la natura.
	Selezione dal Reader's Digest. Milano 1983, 1989
          
          
          
          AA.VV.
	Il bosco nel Medioevo Clueb Bologna 1988
          
          
          
          AA.VV.
	Il Parco che verrà, percorsi naturalistici, storici e
	letterari per scoprire un parco. Comune di Buscate, 1996
          
          
          
          AA.VV.
	La Flora. TCI, 1958
          
          
          
          AA.VV.
	La pianura padana storia del paesaggio agrario, CLESAV., Milano,
	1985  
	
          
          
          
          AA.VV.
	Piano particolareggiato d’area – Indagine conoscitiva, Parco
	del Roccolo. Parabiago, 1996,1998
          
          
          
          Banfi
	E., La Brianza, un campione di flora e vegetazione, Regione
	Lombardia, Consult. Milano 1982
          
          
          
          Beccaria
	G.L. I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole
	perdute. Einaudi, Torino, 1995,2000
          
          
          
          Bergamaschi
	Zari E. Una, la luna. La vita felice editore, Milano 1994
          
          
          
          
	
          
          
          
          Bonvesin
	de la Riva De Magnalibus Mediolani, traduzione di G.
	Pontiggia, Bompiani, Milano 1974,1997
          
          
          
          Buratti
	Mazzotta A. I disegni dell’archivio storico diocesano di
	Milano. Ed. Biblioteca di Via Senato, Milano 
	
          
          
          
          Buttler
	K. P., Guida alla botanica, Zanichelli, Bologna 1989
          
          
          
          
	
          
          
          
          Castelletti
	L. e M. Rottoli Breve storia dei boschi padani prima e dopo
	laconquista romana in Tesori della Postumia. Electa, Milano,
	1998
          
          
          
          Castelletti
	L. S. Matella : Analisi dei resti vegetali in Riti e
	offerte per un viaggio nell'aldilà. La necropoli romana di
	via Pietro Micca. Comune di Legnano, 1990
          
          
          
          Cattaneo
	C. Scritti sulla Lombardia. Mondadori, Milano 2002
          
          
          
          Chiappa
	Mauri L. Le campagne Lombarde tra XII e XVI secolo in AA.VV.
	Storia della Lombardia. Laterza, Roma, 2003
          
          
          
          Chiappa
	Mauri L. Terra e uomini della Lombardia Medioevale. Laterza,
	Roma 1997
          
          
          
          Columella
	L’arte dell’agricoltura Einaudi, 1977 Torino – Trad. di
	Rosa Calzecchi Onesti
          
          
          
          Comincini
	M. in La bestia feroce Diakronia, 1991
          
          
          
          Cornelli
	L. La Valle dell’Olona. Visita della chiesa dei santi
	Vitale e Valeria in Gorla Maggiore. Olgiate Olona, 1988
          
          
          
          Czoerning
	Karl Agricoltura e condizioni di vita dei lavoratori agricoli
	lombardi: 1835-1839. Editrice Bibliografica, Milano 1986
          
          
          
          Dal
	Santo R., Colombo I. – Relazione sullo stato dell’ambiente a
	Parabiago – Parabiago, 2005.
          
          
          
          Diamond,
	Armi, acciaio e malattie, Einaudi
          
          
          
          Di
	Maio, Lungo il fiume. Terre e genti nell'antica valle dell'Olona.
	Comune di Legnano, 1998
          
          
          
          
	
          
          
          
          Ferrero
	A., Maggiore T. Piante erbacee allergeniche  Franco Angeli,
	Milano 2000
          
          
          
          Foscolo
	Ugo Novella sopra un caso avvenuto a Milano ad una festa da
	ballo. 1815
          
          
          
          Giglio
	E., Ingegnoli V. (a cura di), Manuale per conservare, gestire,
	pianificare l'ambiente Gruppo editoriale Esselibri, 2005.
          
          
          
          Golinelli
	P. Tra realtà e metafora: il bosco nell’immaginario
	letterario medioevale in AA.VV. Il bosco nel medioevo
	Clueb, Bologna, 1988
          
          
          
          Gruppo
	di ricerca storica di Dairago Quei nostri vini squisiti.
	Dairago, 1996
          
          
          
          Gruppo
	di ricerca storica di Dairago, La pieve di Dairago nel trapasso
	dal medioevo e l'età moderna. Dairago 1984-85
          
          
          
          Lugani
	V., Rossi R., Bigotto N., Gli ambienti, Comune di Milano –
	Ripartizione Educazione
          
          
          
          Monta
	F., Erbari e iconografia botanica delle collezioni dell’Orto
	botanico dell’Università di Torino, Torino
          
          
          
          Motella,
	Venturino “Dalle foreste ai campi, ambiente, risorse ed economia
	nel neolitico dell’Italia nord occidentale” in Bulletin d’etudes
	prehistoriques et archeologiques alpines XV – 2004 p.128
          
          
          
          
	
          
          
          
          Pignatti
	S. Ecologia del Paesaggio. pag. 169, UTET, Torino 1994
          
          
          
          Pignatti
	S. Flora d'Italia. Edagricole, 1982
          
          
          
          Plinio
	il Vecchio, Storia Naturale. Einaudi, Torino, 1982
          
          
          
          Porta
	Carlo Brindes de Meneghin a l’hostaria per l’entrada a Milan
	de sova S.C. Maistaa I.R.A. Franzesch Primm in compagnia de sova mie
	l’imperatriz Maria Luisa. 1815
          
          
          
          Provincia
	di Milano Il Paesaggio Agrario. Franco Angeli, Milano, 2002
          
          
          
          Raja
	C. Nuovo metodo economico di tendere le viti e vantaggi che ne
	derivano. Da Giovanni Costa successore Malatesta, Milano, 1823
          
          
          
          Regione
	Toscana, Guida agli erbari della Toscana, Giunta Regionale,
	Firenze, 1994
          
          
          
          Rottoli
	M. I boschi in età romana in AA.VV. Castellanza
	nella storia “La ricerca archeologica”. Nomos, Olgiate
	Olona, 2002.
          
          
          
          Sartori
	A. La religione. Le pietre degli uomini, le pietre degli dei
	in AA.VV. Storia della Lombardia. Laterza, Roma, 2003
          
          
          
          Sartori
	F.,Boano G., Bracco F., La Pianura Padana – natura e ambiente
	umano. Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1988
          
          
          
          Sereni
	E. Storia del Paesaggio Agricolo italiano, Laterza, Bari,
	1961
          
          
          
          Società
	storica abbiatense Chorographica descriptio. Carte geografiche di
	Lombardia e mappe dell’abbiatense. Ed. Studio Diakronica,
	Vigevano, 1990
          
          
          
          
         Cartografia
consultataCatasto di Carlo VI, 1720 circa 
       Mappa topografica del regno Lombardo
Veneto, 1833, 1852 Cartografia Istituto Geografico
Militare, 1883,1888,1914,1937,1958 Cartografia militare USA, 1944 Carta tecnica regione Lombardia 1995 Mappe catastali vigenti Regione
Lombardia e ERSAF Destinazione d’Uso dei Suoli Agricoli e
Forestali sulla base ortofoto digitali anno 2000 
      
 
      Ambrosia 
        
          
          
          
          Mabberley
	D J., 1997 - The Plant-Book - 2nd edition, Cambridge Univ. Press,
	Cambridge.
          
          
          
          Hansen
	A., 1976 - Ambròsia, in Tutin T.G. et al.: Flora
	Europaea- 4: 142, Cambridge Univ. Press,
	Cambridge.
          
          
          
          
	Pignatti S., 1982 - Flora
	d'Italia - 3: 60, Edagricole, Bologna.
          
          
          
          
	Gerola F. M. - Biologia vegetale
	sistematica filogenetica- Utet, 1988.
          
          
          
          
	Dèchamp C., Mèon
	H., 2002 – Ambroìsìes, polluants bìologìques
	- Arpam-èdition, Lyon, ISBN 2.902913.37.11.
          
          
          
          
	USDA Global warming’s high
	carbon dioxide levels may excerbate ragweed allergies. News release.
	Release n. 0278.00, 2001.
          
          
          
          
	Leopold E. B. Et Macginitie H. D.
	– Development and affinities of Tertiary floras in the Rocky
	Mountains. In Graham A. (ed.), Floristics and paleofloristics of 
	Asia and Eastern North America, Elsevier edit., 1972, 147-200.
          
          
          
          
	Muller J. – Fossil pollen
	records of extant angiosperms. – The Botanical Rev.,1981,47,1, in
	142 p., 2 tabl.
          
          
          
          Pares
	Regali M., Uesugui N. et Santos A. – Palinologia dos sedimentos
	meso-cenozoicos do Brasil (I). Bol. Tech.
	Petrobras, 1974 a, 17, 177-191.
          
          
          
          
	Pares Regali M., Uesugui N. et
	Santos A. – Palinologia dos sedimentos meso-cenozoicos do Brasil
	(II). Bol. Tech. Petrobras,
	1974 b, 17, 263-312.
          
          
          
          
	Linee guida – Prevenzione delle
	allergopatie da ambrosia in Lombardia per gli anni 2004-2005 –
	Aprile 2004, Regione Lombardia.
          
          
          
          
	AAVV - Ambrosia: un aspetto del
	degrado ecologico in Regione Lombardia – Convegno promosso
	dall’Azienda Ospedaliera di Legnano e dal PASL Provincia di Milano
	1, in collaborazione con il Gruppo di Studio sulla diffusione
	dell’Ambrosia e della relativa pollinosi, 14 Febbraio 1998. 
 |