Approfondimento

Il cipresso e il viburno ieri e oggi

Un po’ di storia…
I rami flessibili del viburno venivano utilizzati un tempo per legare pacchi e per confezionare cesti. Le foglie e i frutti erano invece impiegati per preparare una bevanda astringente, usata per gargarismi e nella cura delle angine. I frutti, utilizzati per la produzione di inchiostro, sono velenosi per l’uomo, ma alcuni animali se ne cibano. Il cipresso deriva il suo nome da Cyparisso, giovane amato da Apollo. Secondo il mito, il ragazzo ricevette in dono dal dio un cervo, che però uccise accidentalmente con il giavellotto. Per il grande dolore, Cyparisso chiese ad Apollo di poter piangere per sempre: Apollo così lo trasformò in un cipresso, la cui resina sul tronco forma delle gocce simili a lacrime. Fin dall’antichità erano note le sue proprietà balsamiche, tanto che i medici greci prescrivevano ai malati di polmoni un soggiorno a Creta, sotto le chiome dei cipressi selvatici. Il cipresso ha poi sempre avuto un’importanza rituale nel culto dei morti, caratteristica che è rimasta fino ai giorni nostri: per questo è spesso usato come alberatura nei viali di ingresso ai cimiteri.

…Oggi
Si può trovare il viburno nei boschi umidi della bassa pianura, ma a volte è presente anche lungo i canali irrigui, nel caso in cui questi abbiano conservato una minima copertura arborea sulle sponde, condizione necessaria per la sua crescita. Il cipresso ha un legno duro e molto resistente, utilizzato in ebanisteria e per la costruzione di mobili. Il suo legno ha un aroma molto intenso, utile per tenere lontane le tarme; dai suoi rametti si estrae poi un olio dalle proprietà balsamiche (oleum cupressi).



Seguici su FacebookSeguici su twitterSeguici su web album di PicasaSeguici su FlickrSeguici su You Tube