Paesaggio

Il Cristianesimo e gli alberi

Ascolta l'audioguida


Virgilio

“Alla dolcissima figlia Basiliana che
visse all’età di 5 anni, 2 mesi e 23 giorni…
i genitori Basiliano e Sudenzia
dedicarono contrariamente alla propria speranza
deposta il 10 Aprile”


Al crollo dell’Impero Romano (nel 476 d.C.) segue un periodo di grave crisi economica e sociale, che porterà ad una drastica riduzione della popolazione e degli scambi commerciali. Quasi contemporaneamente, comincia l’attività missionaria promossa dalla Chiesa di Milano, anche se le più antiche testimonianze epigrafiche (tra cui il Sarcofago di Basiliana, rinvenuto a San Lorenzo di Parabiago) risalgono solo al secolo V d.C. E’ di questo periodo anche la fondazione delle prime pievi rurali, attorno alle quali cominciano ad organizzarsi intere comunità.
Il processo di cristianizzazione fu capillare, ma molto lento: si trattò infatti di appropriarsi degli elementi del paganesimo, per poi rielaborarli alla luce del messaggio cristiano. I nomi delle piante portano il segno di questo processo: viene infatti cristianizzata l’intera flora che, abbandonate le divinità pagane, fa ricorso al demonio, ai santi, a Cristo e alla Madonna. L’albero in particolare, era carico di simbologie fin dall’antichità: ben radicato in terra, ma con i rami protesi verso il cielo era infatti considerato partecipe di entrambi i mondi, quello umano e quello divino. Con il cristianesimo l’albero divenne simbolo della nuova vita offerta all’uomo.


“Come non pensare in questo contesto al paradiso,
all’albero della conoscenza del bene e del male?(…)
Dall’albero del paradiso venne la morte,
dall’albero della croce risuscitò la vita.”
Papa Giovanni Paolo II



Virgilio

Seguici su FacebookSeguici su twitterSeguici su web album di PicasaSeguici su FlickrSeguici su You Tube