Descrizione
La
chiesa di Santa Maria delle Grazie è situata su di una altura che domina la
Valle del Ticino. Venne costruita con tutta probabilità in epoca medievale dai
monaci di Sant’Ambrogio ad Nemus ed era sotto lo” iuspatronato” dei Nobili
Pietrasanta. Infatti i Pietrasanta avevano il diritto di nomina del Priore che
di fatto era uno della famiglia Pietrasanta.
Successivamente
verso la metà del 1600 il Monastero passò ai Padri Carmelitani Scalzi della
Congregazione di Mantova che vi riedificarono il tempio attuale nel 1671.
Dopo l'abbandono dei religiosi del borgo, la chiesa cadde in disuso ma
rimase un protettorato dei Pietrasanta sino alla soppressione del
convento nel 1780, soppressione che venne dilazionata al 1782 a causa
di alcune controversie insorte proprio con la famiglia proprietaria
dello stabile.
Lo stabile è oggi ridotto alla stregua di un rudere e non vi si officia
più, ma rimane a testimonianza della religione nel borgo.
(Testo tratto da Wikipedia e rielaborato)