Descrizione
Partendo in bicicletta da
Ponte Nuovo di Magenta incotriamo l'
ex Dogana Austriaca, posizionata vicino al
Naviglio, che rappresentava il confine tra il Regno Sardo e l'Impero Austro-Ungarico.
Dirigetevi verso Magenta, nel centro storico in piazza della
Liberazione e lungo l'asse di via Garibaldi trovate edifici d'epoca
della celebre battaglia combattuta nel 1859: il settecentesco
palazzo Morandi, la
villa Crivelli-Boisio-Beretta e la tardo-settecentesca
casa Giacobbe al cui interno è presente un affresco con un'allegoria della battaglia risorgimentale.
Qui presso i giardini pubblici è possibile trovare un'area attrezzata per i più piccoli.
Nei pressi della stazione, lungo la via Brocca, vi sono la
statua del Generale Mac Mahon
comandante de Il Corpo dell'Armata d'Italia durante la battaglia e
l'Obelisco-Ossario del 1872 in memoria dei caduti della battaglia.
Tornando verso il centro trovate la
Basilica di S. Martino dove vennero onorati i caduti della battaglia e in piazza Vittorio Veneto la
"Vittoria alata" monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre.
Se siete in bicicletta dirigetevi verso
Corbetta utilizzando la pista ciclabile in via Casnati (poi via Monte Rosa a Corbetta).
Attraversate il centro di
Corbetta e proseguite verso nord in direzione
S. Stefano Ticino. Presso la biblioteca potete visitare il nuovissimo
Museo del Risorgimento.