HOME / LINK |
Ecomusei nella rete |
![]() |
|
|
Siti utili | ||
Siti relativi a materie di interesse per l'ecomuseo | ||
|
44
riconosciuti, presenti in 9 prov. su 12. Province
di: Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Milano,
Monza e Brianza, Sondrio, Varese.
L’ecomuseo
centro storico – borgo rurale di Ornica e’ubicato
all’estremo nord occidentale della valle Brembana,
confinante con la Valtellina, zona di Morbegno
Le
Comunità Montane di Scalve, di Valle Seriana Superiore
e Valle Camonica: itinerari rappresentativi degli
antichi mestieri e tradizioni del lavoro dell’acqua,
del ferro e del legno
Valle
al confine con la Valtellina: il carnevale ambrosiano,
le Olimpiadi scolastiche, il Museo etnografico, i
mulini e i sapori tipici
Percorsi
tematici: pietra e miniere, montagna e alpeggi, fede,
tradizione e cultura locale
L’EcoMuseo
Val Borlezza, è una istituzione culturale, costituita
dai soggetti di cui all’art. 2 comma 1, che assicura
nel territorio della Val Borlezza e con la
partecipazione della popolazione, le funzioni di
ricerca, conservazione e valorizzazione dei beni
culturali e ambientali rappresentativi di questo
territorio
Valle
montana: 5 percorsi per riscoprire l’allevamento in
alpeggio, l’arte casearia, i formaggi tipici e le
baite
Fanno
parte dell'ecomusei quattro Comuni: Castelli Calepio,
Credaro, Sarnico e Villongo con l'obiettivo di
ricostruire e testimoniare la memoria storicoculturale
della zona e soprattutto, favorire con azioni concrete
che coinvolgono la comunità intera, la promozione del
patrimonio artistico, storico, culturale,
enogastronomico del
Valle
montana: itinerari tra fenomeni carsici, terrazzamenti
con muretti a secco, insediamenti rurali e religiosi,
e la rete viabilistica minore
L’uso dei calcari dolomitici per produrre
materiale da costruzione (mulini, fucine, forni
fusori) e produzione di calce
L’Ecomuseo
intende recuperare, conservare e valorizzare le
testimonianze materiali e immateriali legate
all'attività estrattiva e di lavorazione del marmo
botticino
Val Grigna, nel Parco
dell’Adamello: lavorazione artigianale del ferro e
tracce di economia antica come le fucine, il mulino
quattrocentesco, la segheria veneta e i cicli storici
affrescati
I comuni che
costituiscono l'Ecomuseo sono Corteno Golgi, Edolo,
Monno e Aprica. Caratteristica particolare
dell’ecomuseo è il tema della Resistenza in Mortirolo.
Aree di archeologia industriale
produttive già dal ‘400 tra scenari incantevoli e
paesaggi suggestivi
Tra
lo Stato Italiano e l’Impero Austrungarico: tutela e
valorizzazione della “memoria” della Valle
L'Ecomuseo
dell'Alta via dell'Oglio copre il territorio dell'Alta
Valle Camonica, unito dall'intreccio formato dalle
sorgenti del fiume Oglio e dei suoi primi affluenti
Caratteristica
particolare e caratterizzante dell’ecomuseo è il tema
della limonaie del Garda, strutture architettoniche,
introvabili altrove, testimonianze tangibili di
un’epoca e di una civiltà
Le
“strade” del ferro, del latte, del formaggio, del
bosco, dell’acqua, della grande storia
Sito dichiarato dall’UNESCO Patrimonio
dell’Umanità: incisioni rupestri, colture del
Castagno, tecniche tradizionali dell’agricoltura e
zootecnia
Ecomuseo
Planum Aquae, Borgo San Giacomo – BS
Caratteristica
peculiare del centro storico di Bagolino è la
disposizione delle case, di notevole altezza,
addossate una all’altra con portici, sottopassaggi,
piccole terrazze, ballatoi, inferriate in ferro
battuto, affreschi murali, solai in legno
L'Ecomuseo
della Val Sanagra si occupa della valorizzazione
dell'attività culturale, sociale, economica e
scientifica della comunità locale e di tutto il
territorio di Grandola ed Uniti
L’Ecomuseo
del distretto dei monti e dei laghi briantei
L’Ecomuseo del distretto dei monti e dei laghi
briantei, si sviluppa su un territorio che interessa
parte delle province di Lecco e di Como.
Fanno
parte dell’Ecomuseo i Comuni di Vestreno, Sueglio,
Introzzo e Tremenico riuniti nell' “Unione dei Comuni
della Valvarrone
Nel
Parco Regionale della Grigna il secolare rapporto tra
uomo e montagna: fortificazioni, grotte, doline e
porte naturali
Comuni
tra Lecco e Bergamo: torri, vigneti, castagneti,
industria e architetture religiose
Il
paesaggio rurale di Comuni caratterizzati dalla
coltura del riso, itinerari archeologici e
florovivaistici tra i fiumi Po e Mincio
L’Ecomuseo
“Terre d’acqua fra Oglio e Po” fa riferimento all’area
territoriale compresa tra i fiumi Oglio e Po della
provincia di Mantova e comprende 4 comuni: Comune di
Viadana (ente capofila) comuni di Commessaggio, Dosolo
e Gazzuolo
Il
territorio ecomuseale, costituito dai comuni di
Casaloldo, Casalmoro, Castel Goffredo, Gazoldo degli
Ippoliti, Piubega e Redondesco, conserva l'aspetto
imposto dalla centuriazione romana
I
comuni sul fiume Oglio Chiese: gastronomia, produzione
vivaistica, percorsi del Centro di documentazione e
l'industria del giocattolo
Nel
Parco Adda Nord, tra Lecco, Milano e Bergamo, le
tracce di Leonardo da Vinci e la presenza dell’acqua
dal fiume Adda ai Navigli; il Villaggio Operaio di
Crespi (patrimonio dell'UNESCO)
Il paesaggio come memoria storica: visite
guidale, accesso a documentazione del patrimonio
materiale
A Milano (Zona 9 - Niguarda) e
in alcuni comuni limitrofi: le trasformazioni del
paesaggio urbano, la cultura del lavoro, cooperativa e
associazionistica, le diversità culturali e di
intercultura
Ecomuseo cittadino, un percorso storico didattico
museale all’aperto tra laboratori, convegni, forum e
rievocazioni storiche
Nell’antica
“mesopotamia lombarda”: il riso, tra castelli,
abbazie, basiliche, palazzi nobiliari, garzaie,
fontanili, dossi, antiche strade di epoca romana
Un sorta di “terrazzo naturale” che si affaccia
sulla Pianura Padana mentre, alle spalle, sviluppa il
comprensorio delle prime colline verso l'Appennino.
Zona intatta dal punto di vista naturalistico, con
“strade in natura” da restaurare a beneficio della
comunità e degli ospiti, vanta la presenza di memorie
storiche che vanno dall'epoca romana
Ecomuseo della vite e del vino
dell’Oltrepò Pavese orientale, Canneto Pavese – PV
Nei
comuni di Santa Margherita Staffora e di Menconico, i
sentieri storici: antichi mulini, la Fornace romana e
il Museo Contadino
Ecomuseo
Valle Spluga è un patto territoriale dove ogni
operatore economico e attore sociale e culturale del
territorio si mette in relazione con gli altri
nell'intento di offrire le proprie forze e la propria
esperienza.
Nel
Parco Orobie Valtellinesi tra formazioni geologiche e
reperti fossili, il paesaggio naturale ed i segni
dell’uomo e della fede
La storia
della Valmalenco, così come l'economia e l'aspetto
geologico, è fortemente caratterizzata dalla ricchezza
di risorse minerarie del territorio
Sui pendii scoscesi delle Alpi
Retiche, al confine con la Svizzera, gli antichi
terrazzamenti, la flora e la fauna alpine, la vite, i
piatti tipici: pizzoccheri, sciatt, polenta taragna
Nel Parco Orobie Valtellinesi tra alberi
ultracentenari, gli antichi mestieri, la produzione
formaggio “matusc” e del Bitto degli alpeggi
L’“Ecomuseo dei Laghi Varesini” nasce per
valorizzare l’ambiente e la Storia locale del
territorio compreso tra il Medio Verbano, il Lago di
Varese, il Lago di Comabbio e il Lago di Monate.
Ecomuseo
del Campo dei Fiori, Varese – VA